Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
..a chi lo stai domandando ?.....
..se non si tiene conto di quel fattore la misurazione non ha nessun valore...
..neanche indicativo..
...il consumo reale si ottiene moltiplicando il consumo apparente per il cos.phi (che varia tra 0 e 1)
..quindi a meno che tu non stia misurando un carico puramente resistivo (una lampada od una stufa) il cos.phi puo' influenzare moltissimo il valore finale....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
io non ti stò domandando nulla caro Emio.....
mi dici esattamente cosa cambia da un cos-phi a 1 oppure a 0,8
già che ci sei mi dici come hai fatto a calcolare il tuo...così lo faccio pure io...
il mio di fabbrica è tarato a 1.0 e mi sembra che non si cambi...
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ultima modifica di Abra; 15-06-2010 alle ore 11:57.
-28..infatto non mi rivolgevo a te , caro Abra.....ma a Didolo&Nena.....
..e comunque non disprezzo affatto il tuo lavoro (perche' dovrei ?) mi limito solo a farti notare che, qualora non lo avessi calcolato, il cos-phi influisce.... e gia' che me lo chiedi ti scrivo in grandi linee come...
...Il consumo effettivo si misura come ho scritto di sopra e ti faccio un esempio pratico lasciando a te l'onere di fare la moltiplicazione....
...poniamo che una pompa x abbia un consumo apparente di 43 w ed un cos-phi di 0,51....
..prova a fare la moltiplicazione e guarda di quanto si puo' discostare il risultato dal consumo apparente....
..aggiungo che i dati che ti ho scritto nell'esempio non sono campati in aria ma si riferiscono effettivamente ad una pompa....
..il cos-phi non lo calcolo io... il misuratore che ho comprato (l'ho comprato apposta per questo) misura , oltre al wattaggio (che misura anche il tuo), anche il cos.phi che è diverso per ogni tipo di pompa (se parliamo di pompe).....-28
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio....caro Emio ma l'errore è sempre proporzionale.....quindi la pompa consuma meno con venturi aperto che chiuso....ameno chè chiudere il venturi non agisca anche sul cos-phi
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Scusa Emio, ma qual'è il vantaggio di considerare il Cos-Phi?
Mi sembra che Enel, con i nuovi contatori, ci faccia pagare anche la potenza reattiva, quindi Abra sta misurando qual'è il consumo apparente, che è quello che ci fattura Enel.
certo che è così.....comunque ho trovato la misurazione del cos-phi ......così oggi riprovo anche con quel valore,pero ora sono ancora più convinto che la misura sia reale,perchè il macchinino tiene in considerazione il cos-phi in automatico mi sembra.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!