Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io credo che intendeva un relè per invertire il contatto da chiuso ad aperto in modo che quando il temrostato leggeva temperatura alta (e per regola apriva il contatto per spegnere il termoriscaldatore ) chiudeva il contatto ventole
in estate mette il relè in inverno il termorisc
Allora, per dirla tutta, è questo, con questa modifica, che è poi quello che vendono loro e se permettete 20 e passa euro per un ponticello mi sembrano eccessivi.
Io l'ho fatto quindi lo possono fare tutti
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Se è solo quella la modifica, allora viene fuori quello che dice Federico.
Avrai sempre una delle 2 periferiche(term. o ventole) sotto tensione. I termostati dovrebbero avere un soglia(per quelli elettronici,se non erro dovrebbe essere 0,5) di non intervento, definita con delta min e max. Tanto per fare un esempio con numeri ad cazzum, se setto 26 gradi in vasca,con delta max a 0,5 le ventole si attiveranno a 26,5°, altresi con il delta min sempre a 0,5 il termostato, si attiverà a 25,5°. Tra 25,5 e 26,5 e il range di non intervento.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Se è solo quella la modifica, allora viene fuori quello che dice Federico.
Avrai sempre una delle 2 periferiche(term. o ventole) sotto tensione. I termostati dovrebbero avere un soglia(per quelli elettronici,se non erro dovrebbe essere 0,5) di non intervento, definita con delta min e max. Tanto per fare un esempio con numeri ad cazzum, se setto 26 gradi in vasca,con delta max a 0,5 le ventole si attiveranno a 26,5°, altresi con il delta min sempre a 0,5 il termostato, si attiverà a 25,5°. Tra 25,5 e 26,5 e il range di non intervento.
Il discorso si fa troppo complicato, comunque a me dopo la modifica si accende quando la temperatura sale oltre il limite impostato e si spegne quando (per azione delle ventole) scende (non conosco il delta) al di sotto della stessa.
Non può (da quante ne so io) pilotare due apparecchi (termoriscaldatore e ventole) contemporaneamente.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
grazie ragazzi!!
cmq io intendevo usare il relè per invertire semplicemente il comportamento del termostato della hydor ( per esempio ) che è costruito per collegare i cavetti riscaldanti; mettendo il relè ne invertirei il comportamento quindi lo potrei usare per controllare le ventole, ma senza attaccare anche il riscaldatore!!!
quindi ricapitolando questo regolatore lo vorresti usare al contrario, cioè hai già un termoriscaldatore che lavora indipendete impostato ad una temperatura ''t'' di 26° e il controllo che vorresti montare a questo punto non dovrebbe lavorare perchè in questo modo il riscaldatore e le ventole lavorano assieme, ed è per questo che hai pensato di montare un relè che fa partire le ventole quanto la temperatura supera per ipotesi i 28°, cioè il circuito si apre e chiude il contatto circuito ventole.
se visto cosi non ci sono problemi oltre a capire che tolloranza hanno i termostati e che margine di regolazione dare perchè non siano troppo vicini, altrimenti come già suggerito, ti ritrovi con riscaldatore e ventola accesi. il problema secondo me a questo punto è di stabilire solo un range, capire qual' è lo step del riscaldatore e quale deve essere lo start delle ventole.
il relè che monti ovviamente resterà eccitato fino al superamento della temperatura di 28° che io ho supposto per ipotesi, quindi superata detta temperatura il relè verrebbe diseccitato e dato che hai collegato le ventole sul contatto NC le ventole vengono alimentate, e qui io utilizzerei solo ventole a bassa tensione.
certo un controllo a doppio canale semplifica tutto e sopratutto no avresti il problema a capire il range dei termostati
ovviamente il riscaldatore deve essere pilotato con il suo termostato.
io a questo punto volevo vedere se c'è un controllo in doppio canale, perchè ho alcuni prob con il riscaldatore interno!!!infatti non riesco a regolare correttamente il termostato del riscaldatore!!pensate che per tenere i 24° lo devo impostare a 30°!!! ( ho provato a spostarlo in vari punti della vasca ma cmq non funziona )!!
visto che volevo acquistare un termostato...a questo punto pensavo di prenderne uno che gestisca entrambe le cose!!in tal modo il riscaldatore lo potrei tenere al massimo, tanto ci penserebbe il termostato a gestire la temperatura!!!
Crescio e come hai pagato e quanto ti è costato considerando le spese di spedizione,fammi sapere sono interessato,inoltre bisogna fare qualche modifica particolare,a me serve solo x le ventole,ciao