Non sono un ing. idraulico, ma un'esame di idraulica l'ho fatto.. La formula che descrivi tu è quella per la potenza che è usata in elettrotecnica, ma se la pompa non è azionata da un meccanismo elettrico?! Cosa non rara, ovviamente non nel mondo dell'acquariofilia, dove la corrente elettrica è la madre di tutto. La formula da me utilizzata ha valore del tutto generale.. La portata tra l'altro non è costante in tutte le pompe ma varia caso per caso.. visita
http://www.hydor.it/index_it.htm e nelle schede tecniche troverai che le varie pompe hanno portata diversa.
Se ciò nonostante non sei soddifatto ti dimostro tramite un'analisi dimensionale che la mia formula non è errata: la prevalenza(Hp) per l'accelerazione di gravità(g) rappresenta un'energia per unità di massa, cioè metri al quadraro su secondi al quadrato, oppure Joule su kg, per definizione proprio di prevalenza Se moltiplichi per una portata di massa(Q*) ottieni ottieni una potenza(P), poichè moltiplichi per kg, ottenendo un'energia e poi dividi per secondi ottenedo una potenza. Poichè però nalla formula si ha a disposizione la portata volumetrica(Q) e non quella di massa, moltiplichi quella volumetrica per la densità(ρ). A questo punto ci si ritrova con un prodotto di prevalenza(Hp), accelerazione di gravità(g), portata volumetrica(Q) e densità(ρ). Il prodotto di g per ρ lo sostituisci con il peso specifico (γ) e il gioco è fatto!!!!! -05 -05 -05
Hai ancora dubbi sulla bontà della mia formula?!
|
Originariamente inviata da ale.com
|
supersubaruman: purtroppo la potenza (P) e' uguale alla tensione (V) moltiplicata per la corrente (I).
Con la formula che hai dato tu tutte le pompe avrebbero la stessa efficienza.. il che e' un'ovvia assurdita'.
Oltre a cio' basta dare un'occhiata a qualche grafico prevalenza/portata per rendersi conto che le cose non stanno cosi'.
klingon ha esagerato (perche' un legame bene o male c'e') ma e' andato molto piu' vicino di te alla realta'.
|