Dipende dal tipo di vasca, è sempre quello che comanda tutto il resto.
1. Hai una vasca con soli pesci e qualche anubias ? -> ti basta anche la lampada del comodino
2. Hai una vasca di sole piante 'rosse' molto 'difficili' ? -> meglio avere circa 1 W/l o più
ATTENZIONE! perchè avere 1w/l implica che devi avere una conoscenza di fertilizzazione non superficiale altrimenti fai un allevamento di alghe ...
Facciamo una metafora con un Utilitaria ed una Ferrari:
con l'utilitaria ti basta un motore piccolo, gomme piccole, poco peso e quindi bassi consumi, con la Ferrari hai un motore potente ma ti servono gomme extralarge, un peso non indifferente (o alla prima curva vai fuori strada), hai un consumo sostenuto, conta anche l'aerodinamica, la manutenzione è più complessa e costosa ecc. ecc.
C'è anche da dire che, mediamente, vasche più piccole richiedono una illuminazione superiore (facendo un rapporto watt/litro - che serve a poco ma rende l'idea) dovuta alla maggior dispersione attraverso i vetri, l'altezza delle vasche mediamente è abbastanza simile, cambia la superficie del fondo e quindi un corretto rapporto andrebbe valutato tra watt ed area del fondo da illuminare ....
Ritornando in tema direi che un paio di neon siano sufficienti (osram o philips) magari un 4.000 ed un 6.500. Senza perdere la testa bastano un 865 ed un 840.
Accendi prima l'865 per 8 ore e, dopo un ora, l'840 per 8 ore (l'865 si accenderà un ora prima e si spegnerà un ora prima).
L'esempio da cui copiare l'ho abbiamo davanti gli occhi tutti i giorni: il sole
