Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
per quanto riguarda i muschi sono ancora di un bel verde scuro...anzi in un tipo ho notato un aumento abbastanza significativo della massa..il magime che ho inserito erano veramente 3/4 scaglie.. per quanto riguarda il cambio d acqua del 50% scusa ma sono perplesso..non rischio cosi facendo di ritardare o annullare tutta la fase di attivazione ? secondo il mio insignificante parere non sta avvenendo per un motivo o per l altro il ciclo della trasformazione dei nitriti...
Misura prima l'acqua del rubinetto, se hai usato questa per riempire la vasca.
per avere 75mg/l di NO3 in vasca significa che il ciclo dell'azoto è sicuramente partito
si ha il 'picco' dei nitriti perchè i batteri che fanno questa trasformazione sono molto più prolifici di quelli che trasformano i nitriti in nitrati (NO2->NO3), quindi prima aumentano di molto gli NO2, successivamente gli NO2 vengono trasformati in NO3 e praticamente spariscono dalla vasca perchè, appena si formano, vengono subito trasformati in NO3
se hai tutti quei NO3 (e non arrivano dall'acqua del rubinetto) è matematico che hai tutti i batteri che servono in vasca, ergo il picco è già avvenuto
certo, per avere gli NO2 misurabili, qualcosa che produce Ammonio in vasca c'è, se hai voglia di capirci un po di più - e soldi disponibili, acquisterei il kit degli NH3/4+ e misurerei anche questi (Ammoniaca/Ammonio) visto che, con quel pH 8, la componente ammoniaca potrebbe essere letale per i futuri pesci.
Comunque ripeto, fai un bel cambio e tra qualche giorno ricontrolla tutto
Comunque io sono d'accordo con scriptors soprattutto se i valori sono stabili nel tempo: se hai il picco dei nitriti, magari ti può anche capitare una settimana dopo la media, però lo dovresti vedere arrivare, crescere e sparire, se non lo vedi cambiare nel corso del tempo, può essere che siano semplicemente inquinanti che vanno rimossi con un cambio dell'acqua.
Anche io sono per non cambiare l'acqua in corso di maturazione però se fossi in te farei così, tu cambiala, se i valori tornano alti lasciala maturare da sola, se in vece restano bassi vuol dire che è pronta ad essere usata. A proposito se metti attivatori batterici, non esagerare, sono loro i primi che se non trovano dove insediarsi muoiono e alzano i nitriti...
-28
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
grazie ragazzi per l aiuto e l infinita pazienza che avete dimostrato.... adesso preparo nuova acqua e domani farò il cambio...ho usato una sola volta l attivatore...io resto dell idea che il filtro non fa il suo lavoro..quindi inadeguato.ho testato adesso il ph dell,acqua di rubinetto 7,5....ho letto che a 8 sarebbe letale. su questo ho qualche dubbio a conferma di ciò riporto un mio post di 4 gioni fa....post sopravissuto
sto avviando da un mese un secondo acquario di 60 litri circa a scopo riproduzione caridine, con solamente fondo , una roccia, e 2 legni. dopo 2 giorni dall avvio ho inserito in questo acquario 2 litri circa d acqua prelevati dal mio primo acquario per facilitare l avvio,come mi era stato consigliato...ieri sera accendendo la luce ho notato che un neonato di portaspada nuotava tranquillo (evidentemente inserito clandestinamente un mese fa assieme ai 2 litri d acqua) mi chiedo se con i picchi di nitriti(1,0mg/l) che ha avuto l acqua possa essere sopravissuto... l avvannotto non è cresciuto è meno della metà dei sui fratelli nati nella prima vasca..eppure nuotava tranquillo da un mese al buio senza cibo tra nitriti e nitrati alti....
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
i Nitriti iniziano ad essere letali superati i 2 mg/l (certo è che 1mg/l non sono tutta salute)
ps. se il filtro non funzionava non avresti avuto gli NO3 con quei valori, il fondo avrebbe fatto la sua parte visto il mese passato, ma non tale da avere quei valori (secondo me).
in ogni caso misura l'acqua del rubinetto, la normativa italiana prevede max 50mg/l e potresti ritrovarti con questo valore di partenza (spero di no ovviamente)
Secondo me i nitrati possono derivare da diverse fonti (metà acqua di acquario, metà nuova, rocce con muschio, ghiaino nuovo.. insomma le fonti di inquinamento potrebbero essere molteplici), ed essendo senza piante, beh si possono anche accumulare... I nitriti però sono una forma intermedia del ciclo dell'azoto e come tale dovrebbero venir trasformati... Quello secondo me è il valore più strano..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
per il cambio se uso acqua di osmosi al posto di quella del rubinetto oltre che una diminuzione del ph.. che altri benefici avrei ? volevo chiedere se è rilevante la quantita del ghiaino riguardo i valori dell acqua (ne ho messo 1 cm circa ) trattandosi di allevamento senza piante credo sia sufficente....
se cambi il 50% con acqua di osmosi avrai: pH = 8, GH = 6 e KH 4,5 (il pH non diminuisce se usi osmosi, a meno che non arrivi a KH quasi a zero - che sarebbe molto pericoloso)
per lo spessore del ghiaino va più che bene il centimetro di altezza non avendo piante da interrare ma solo muschio (che sempre una pianta è )
francoo44 hai misurato i valori dell'acqua di rubinetto ?
tommaso83 che il ghiaino sia fonte di inquinamento mi giunge nuova, idem riguardo le rocce con muschio se quest'ultimo non è in mercescenza ... poi sono stati inseriti 2 litri di acqua (provenienti da vasca differente) su 55 ... direi che non è proprio una proporzione metà e metà