Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Scusa, ma a questo punto, altezza permettendo, immettere lo scarico dello schiumatoio direttamete nel refugium? Risparmi sempre una pompa
Così però alimenteresti il refugium con acqua già impoverita e rischieresti alla fine di dar da mangiare anche al refugium. Generalmente il ref. si autoalimenta grazie al più avanzato dalla vasca, se glielo togli... Non so.
Io farei come ti ho detto, metti lo scarico del refugium in direzione della risalita e alimenti lo schiumatoio dal lato opposto scaricando anche lui nei pressi della risalita. Un po' andrà sprecato, per carità, ma dovrebbe essere un sufficiente compromesso. IMHO.
__________________ Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.
Wow.. allora devo rivedere il tutto.. da quanto ho capito dovrei prevedere che lo scarico della vasca scarichi direttamente nella sump (quindi ha più senso spostare il refugium tutto a destra proprio sotto lo scarico, così da farlo andar giù dritto) così il mangiare in eccesso e tutto il resto cade nel Ref. poi con un troppo pieno lo faccio cadere nella sump proprio nei pressi della pompa di risalita.. al lato opposto della sump, proprio vicino alla vasca dell'osmoregolatore, metto lo schiumatoio e in mezzo il reattore di calcio.. così facendo però l'acqua che rientra in vasca non sarà trattata dallo schiumatoio, o almeno in parte, quindi sarà "sporca" oppure ho capito male?
ni è meglio che lo schiumatoio tratti l'acqua che proviene dalla vasca l'acqua trattata va nel refugium e da li torna in vasca tramite pompa di risalita,questo xchè se tu facessi il contrario lo sky ti porterebbe via tutto.
conta però che parte del benton che si formerà la pompa di risalita lo uccide ma in vasca comunque ti arriverà parecchia roba
ma dovrei mettere la pompa di risalita direttamente nel refugium? perchè nel caso non mi servirebbe lo scarico del Ref... però non saprei come garantire un livello costante al refugium.. sto facendo confusione... sarà per via dell'ora.. (nel senso: diamo colpa all'ora ...)
intendevo che se metto una pompa di risalita da 2000lt-h nel refugium per avere sempre lo stesso livello devo avere un'altra pompa identica che mi riempie il refugium, perchè lo schiumatoio non tratta così tanta acqua.. quindi o metto una pompa di risalita meno potente o una seconda pompa..
l'articolo sul refugium che c'è sul sito di AP allora non è corretto? mi riferisco al più vecchio non all'ultimo.. perchè avevo preso da li l'idea...
------------------------------------------------------------------------
l'indirizzo è questo http://www.acquaportal.it/Articoli/T...um/default.asp
è simile al mio progetto , solo che per mancanza di spazio avevo messo la pompa di risalita dalla parte opposta..
..cmq domani rielaboro un po il tutto..
------------------------------------------------------------------------
..perchè se la mia disposizione è controproducente non ha senso farla.. è molto meglio sentir i vostri consigli!!!
Ultima modifica di andreaclc82; 27-03-2010 alle ore 01:49.
Motivo: Unione post automatica
Andrea il disegno è perfetto,,nota i punti E ed F ora li sono fatti male ma sono a scomparti come ho modificato io nella foto messa....in quel modo crei un passaggio obbligato dell'acqua e in un senso solo,una volta passata da li l'acqua va nel ref e nella vasca,!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Da notare anche il punto B che sembra una stronzat....ma non lo è affatto!!!!
con un caduta separata dal sump si evita una turbolenza inutile,in più detriti pesanti si depositano nel vano senza spargersi per tutta la sump,e a intasare pompe ecc....
__________________
Un saluto da Ory.....
Ultima modifica di Orysoul; 27-03-2010 alle ore 03:30.
Motivo: Unione post automatica
Andrea il disegno è perfetto,,nota i punti E ed F ora li sono fatti male ma sono a scomparti come ho modificato io nella foto messa....in quel modo crei un passaggio obbligato dell'acqua e in un senso solo,una volta passata da li l'acqua va nel ref e nella vasca,!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Da notare anche il punto B che sembra una stronzat....ma non lo è affatto!!!!
con un caduta separata dal sump si evita una turbolenza inutile,in più detriti pesanti si depositano nel vano senza spargersi per tutta la sump,e a intasare pompe ecc....
due cose la prima che il bubble magus ha bisogno di un livello di 27 cm altrimenti lavora male
quindi il punto b (utilissimo senza dubbio) può farlo ma deve essere più alto della colonna d'acqua x il bm la seconda gli hai eliminato la vasca di rabbocco altrettanto utilissima xrò come schema toglie ogni dubbio ciao-28
Andrea il disegno è perfetto,,nota i punti E ed F ora li sono fatti male ma sono a scomparti come ho modificato io nella foto messa....in quel modo crei un passaggio obbligato dell'acqua e in un senso solo,una volta passata da li l'acqua va nel ref e nella vasca,!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Da notare anche il punto B che sembra una stronzat....ma non lo è affatto!!!!
con un caduta separata dal sump si evita una turbolenza inutile,in più detriti pesanti si depositano nel vano senza spargersi per tutta la sump,e a intasare pompe ecc....
due cose la prima che il bubble magus ha bisogno di un livello di 27 cm altrimenti lavora male
quindi il punto b (utilissimo senza dubbio) può farlo ma deve essere più alto della colonna d'acqua x il bm la seconda gli hai eliminato la vasca di rabbocco altrettanto utilissima xrò come schema toglie ogni dubbio ciao-28
Dany lo schema non l'ho fatto io,ho solo modificato perchè Andrea visionandolo non aveva notato quei punti....
------------------------------------------------------------------------
Cmq la vasca di rabbocco c'è ma non si vede però è scomoda a bestia
__________________
Un saluto da Ory.....
Ultima modifica di Orysoul; 27-03-2010 alle ore 12:31.
Motivo: Unione post automatica