Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
dario.tobino,
scusa ma già riesci a vedere il sesso degli avanotti? ma quanto sono grandi? i miei hanno 3 settimane, sono ancora trasparenti e di gonopodio nessun'ombra...forse sono tutte femmine???'
nn avere fretta.il tutto dipende anche dalle condizioni in cui sono e dal tipo di guppy.i miei dopo 3 settimane, almeno i maschi, hanno un inizio di accenno nero vicino all'attaccatura della coda, quindi li individuo subito(sono tutti della stessa tipologia, mi risulta facile.....). cmq può succedere che una femmina di guppy muoia qualche giorno dopo il parto e nn succede solo a quelle ormonate.....
francescodelv, mi dispiace contraddirti, ma non vorrei far passare una informazione, a mio avviso errata:
Quote:
lmeno i maschi, hanno un inizio di accenno nero vicino all'attaccatura della coda, quindi li individuo subito(sono tutti della stessa tipologia, mi risulta facile.....)
Molte femmine (praticamente tutte quelle commerciali) hanno la coda scura. Unico metodo sicuro per sessare è la macchia gravidica, che, se si alimenta bene, compare anche piuttosto precocemente.
Quote:
mq può succedere che una femmina di guppy muoia qualche giorno dopo il parto e nn succede solo a quelle ormonate
.
A mio avviso è molto piu facile che una guppa ormonata muoia di parto piuttosto che una naturale. Per i motivi spiegati nel mio 3d "guppe ormonate".
Se hai voglia discutiamone..
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
francescodelv, mi dispiace contraddirti, ma non vorrei far passare una informazione, a mio avviso errata:
Quote:
lmeno i maschi, hanno un inizio di accenno nero vicino all'attaccatura della coda, quindi li individuo subito(sono tutti della stessa tipologia, mi risulta facile.....)
Molte femmine (praticamente tutte quelle commerciali) hanno la coda scura. Unico metodo sicuro per sessare è la macchia gravidica, che, se si alimenta bene, compare anche piuttosto precocemente.
Quote:
mq può succedere che una femmina di guppy muoia qualche giorno dopo il parto e nn succede solo a quelle ormonate
.
A mio avviso è molto piu facile che una guppa ormonata muoia di parto piuttosto che una naturale. Per i motivi spiegati nel mio 3d "guppe ormonate".
Se hai voglia discutiamone..
dado.88, nn è mia intenzione discuterne, anzi.riporto le mie esperienze e quelle che vedo senza scopi o fini particolari.ho la fortuna, e l'ho indicato, di avere femmine che si colorano dopo uno/due mesi(le femmine di hb, almeno le mie o vengono neutre(le bionde) o con accenni di blu/verdastro/nero sulle pinne), mentre i maschi, se cresciuti bene, si iniziano a colorare dopo 3-4 settimane.questo integra quello che dici te, nn cozza, a parere mio.....il commerciale nn lo conosco xè le uniche che ho sono le figlie di quelle che mi regalarono quando ho fatto il primo acquario ed a distanza di quasi un anno e mezzo sono ancora tutte vive, vegete e rigorosamente vergini.....