ciao a tutti,
ho preso un rio 125 usato già avviato e purtroppo abbandonato da qualche mese, di conseguenza è pieno zeppo di alghe.
Filtro tetratec ex700 (avviato da 1 anno)
Illuminazione 2x18W T8 15000k 2x25w T5 ?k(le ultime due son da cambiare, le prime sono nuove)
Impianto CO2 Askool System con bombola da 5kg (mandata a ricaricare mi arriva a fine della prox settimana)
Fondo ByoDry con un sottostrato di fertilizzante
Fotoperiodo 7h dalle 15 alle 22
Popolazione:
2x scalari gold 7 cm circa
4x cory albini
2x oto
1x Crossocheilus 7 cm circa
4x caridine gold
Flora:
quella che si vede in foto...poche piantine distrutte dalle alghe(la foto è stata fatta subito dopo il trasloco, l'acqua ora è limpida e con valori di NO2 e NO3 buoni 0 i primi 10mg/l i secondi)
Premesso che sto cercando a chi regalare il balantiochelios, vorrei riallestire la vasca e mirare alla riproduzione degli scalari.
Ho una vasca in plastica trasparente da 75l dove sposterei filtro, acqua e la pianta più grande(a sinistra nella foto) che è ancorata a dei sassi.
Il mio problema è che vorrei reinserire i pesci nel Rio "pulito" ma ho un problema con l'acqua del rubinetto (durezza e PH)
questi i valori dell'acqua del mio rubinetto:
Acqua Rubinetto + biocond (Zola Predosa - Bologna)
Nitrato NO3
0
Nitriti NO2
0
dGH
>14
dKH
10°
PH
7,6
Cl2
0
Considerando che non ho la CO2 disponibile, non ho speranze di abbassare il Ph?
Che percentuale di acqua Osmotica devo utilizzare per "scendere" con Kh e Gh ai valori adatti agli Scalari?
Se mantenessi un pò di acqua attuale? dGh6 dKh 4 Ph 6,8 che effetto avrebbe sul Ph? Si diluisce in che percetuale?
mi servirebbero anche dritte per piante adatte per l'allevamento degli scalari, distinte per crescita rapida e lenta, voglio bilanciare bene la cosa.
Naturalmente ho in mente di sifonare il fondo.
accetto qualsiasi tipo di consiglio...
ps: adesso l'acqua è cosi
http://img163.imageshack.us/img163/2995/dscn6590.jpg
grazie in anticipo!!