Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per la precisione è in mese e 2 settimane, io dopo 4 settimane sotto il consiglio del negoziante ho acquistato i pesci ho messo 4 scalari e 7 rasbore poi dopo un'altra settimana 4 corridoras e 2 ottociclus, poi negli scalari si è formata una coppia e ho dovuto riportare in negozio gli altri due, parti cosi' secondo me poi vedi come va. Dentro il cayman professional c'e' tutto termometro, riscaldatore 100w, filtro, materiale filtrante, termostato luci, pulsante che autogestisce il filtro e zona per inserire la mangiatoia automatica, in piu' ti danno due pastiglie contenenti i batteri per l'attivazione. Non l'ho acquistato su internet ma in negozio zoodom, ho visto che su internet costa uguale se nn di piu' per il costo di spedizione
Valuta anche un'altra cosa che con una 50-60 euro in piu' puoi acquistare il cayman scenic quello con il vetro curvo davanti, nn so quanto sia funzionale , aspettiamo il parere degli esperti, sonn un neofita anche io quindi attieniti solo in parte alle mie considerazioni
costanza, tieni conto, però, che è un pò laborioso cambiare filtro a vasca avviata...se hai comunque intenzione di metterne uno esterno, fallo subito, documentati e provvedi..
Nsrv, io il vetro curvo non me la sento di consigliarlo, l'ho avuto per un marino ed ha dato solo problemi, tra cui il fatto che distorce la visuale, non si pulisce facilmente, ecc....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
costanza, tieni conto, però, che è un pò laborioso cambiare filtro a vasca avviata...se hai comunque intenzione di metterne uno esterno, fallo subito, documentati e provvedi..
Nsrv, io il vetro curvo non me la sento di consigliarlo, l'ho avuto per un marino ed ha dato solo problemi, tra cui il fatto che distorce la visuale, non si pulisce facilmente, ecc....
scusa ma se io inizio con il filtro interno e vedo che mi da problemi non basta che per un mese li tengo entrambi, in modo che il filtro esterno maturi, e poi elimino quello interno? il vetro curvo non piace molto neanche a me, nel mio acquario piccolo ho quello ma l'immagine è proprio distorta.
scusa ma se io inizio con il filtro interno e vedo che mi da problemi non basta che per un mese li tengo entrambi, in modo che il filtro esterno maturi, e poi elimino quello interno?
Sì, esatto Era per evitarti scocciature successive....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
però mi viene un dubbio.... se per un mese tengo entrambi i filtri accesi non si verifica comunque il picco di nitriti? non vorrei creare propblemi ai miei pesciolini visto che sto pensando ad un acquario più grande proprio per farli stare meglio
No, non si dovrebbe verificare, dato che dopo la maturazione la popolazione di batteri si stabilizza, quindi in linea di massima quelli liberi in vasca devono solo che andare ad attaccarsi ai cannolicchi nuovi e colonizzarli, senza che ci siano "lotte" tra diversi ceppi per accaparrarsi il posto...
In ogni caso si tratta sempre di una modifica all'ambiente e quindi all'equilibrio (se di equilibrio si può parlare) della vasca, quindi per me dovresti iniziare con un filtro buono da subito...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
scusate un altra domanda. ho letto più pareri sull'importanza dell'impianto CO2, ma serve davvero? io nel mio piccolo acquario non l'ho messo ma le piante stanno benissimo e crescono senza problemi.... ho visto che ne esitono tantissime varietà e che il prezzo cambia notevolmente da una marca o da un modello all'altro. potete consigliarmi qualche modello con un buon rapporto qualità prezzo?
la CO2 serve per le piante e se hai valori di durezza dell'acqua non troppo elevati, a abbassare il pH! per l'impianto, ti consiglierei di cercarlo sul mercatino, se ne trovano parecchi a prezzi interessati! il mio l'ho preso da un ragazzo qui sul forum ed è perfetto!
costanza, che piante hai? Prima di fare una spesa del genere, bisogna vedere se c'è effettivamente il bisogno...di solito per poche piante, specie se quelle meno delicate (anubias, cryptocoryne, ceratophyllum, ecc) non ce n'è bisogno, a meno che la vasca non sia molto piantumata, a quel punto magari la co2 liberamente disciolta in acqua potrebbe non bastare...
Quì c'è una tabella utile per capire quanta co2 è presente in vasca sapendo pH e Kh...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm