Il densimetro a lancetta l'ho avuto anche io. 15€ buttati, ora ce l'ho in fondo a qualche armadio insieme ad altre cianfrusaglie inutili... Indicava una densità non corretta, poichè era starato. Si basa su un principio di funzionamento molto delicato e basta un nonnulla perchè dia un risultato completamente falso...
Il densimetro a galleggiante è più affidabile, ma anche molto meno preciso dando un risultato poco utile tanto è impreciso...
Insomma... alla fine io ho acquistato un rifrattometro in un negozio online, mi sembra per circa 40€. E' veramente tutta un'altra cosa misurare la salinità, sia dal punto di vista della precisione sia da quello della praticità... Per un rifrattometro bastano 2 gocce di numero d'acqua per sapere quanto è salata. Nel caso di un densimetro a lancetta invece lo devi riempire d'acqua dell'acquario, stare attento che non ci siano bollicine che falserebbero la misurazione e dopo l'uso risciacquarlo con cura per evitare che si formi calcare che lo starerebbe... sempre ammesso che sia inizialmente ben tarato... il densimetro galleggiante è invece poco leggibile per sua natura e lascia molto spazio all'interpretazione nel risultato...
Anche il mio consiglio è senz'altro quello di prendere da subito un rifrattometro ottico...
__________________
 .
|