|
Originariamente inviata da Mumax
|
|
Originariamente inviata da elementale
|
Però qui mi sorge un'altra domanda.
Da quel che leggo gli acquari marini sono per lo più deidcati ad invertebrati.
Ma volevo un acquario marino nano dedicato a piccoli pesci come si deve procedere?
NON si può fare in nessun modo?
|
Certo che si può, solo che in una vaschetta così piccola devi limitarti veramente molto.
Col marino ti puoi scordare il sovraffolamento che ti puoi permettere nel dolce. Pensa che in natura vivono 6/7 pesci di piccole dimensioni ogni 1000 litri d'acqua. Ovviamente con l'attrezzatura adeguata questo limite può essere superato.
Guarda che invertebrati e coralli sono la stessa cosa. Appena puoi fai come ti hanno già suggerito, sposta gli animali (prima che muoiano) e fai un minimo di maturazione e soprattutto togli l'anemone.
Ciao
|
Capisco. Mi limiterò con i pesci, però volevo capire come allestire una vasca per la fauna ittica e non per una componente predominante di invertebrati (si lo so che i coralli sono invertebrati, anche se non sono sinonimi).
E soprattuto vorrei sapere il perchè di ogni singolo consiglio, generalmetne non mi basta un "fai così perchè è meglio", perchè una volta acquisita la conoscenza, quella resta.
e le mie domande nello specifico sono:
1) come si allestisce una vasca mini dedicata all'ittiofauna? (differenze con vasche dedicate a invertebrati sessili)
2) Perchè togliere il filtro fisico?
3) Un filtro biologico che aiuta ad abbattere i nitriti che si formano con un "sovraffollamento" deve comunque essere tolto? per quale ragione?
4) Come devo tarare con precisione il mio skimmer? (Octopus Skimmer con pompa OTP

0)
5) E' inadeguato e devo sostituirlo?
Grazie.