Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
seaguy, il ph-metro in figura è uno di quelli (credo) cinesi tutti uguali e poi ognuno se lo marca come vuole... io ho il conduttivimetro con la stessa "carcassa".
Per quello che serve all'acquariofilo medio va benone (anche se non credo che compensi la temperatura)... l'importante è tararlo frequentemente.
...se vuoi un prodotto più performante servono circa 80 euro, guarda su www.forwater.it
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
seaguy, il ph-metro in figura è uno di quelli (credo) cinesi tutti uguali e poi ognuno se lo marca come vuole... io ho il conduttivimetro con la stessa "carcassa".
Per quello che serve all'acquariofilo medio va benone (anche se non credo che compensi la temperatura)... l'importante è tararlo frequentemente.
...se vuoi un prodotto più performante servono circa 80 euro, guarda su www.forwater.it
Mah se devo comprare voglio qualcosa di buono!, questo modello come lo valutate? milwaukee pH52 http://www.milwaukeetesters.com/pH52.html
Ho trovato un negozio che lo vende a circa 65,00 €, vi sembra onesto come prezzo?
__________________
Le idee sono a prova di proiettile (Alan Moore)
seaguy, una cosa che mi lascia perplesso delle pennette, è che la sonda dovrebbe stare in ammollo in soluzione a pH neutro, quando non la usi, e difficilmente lo trovi scritto sulle istruzioni
seaguy, una cosa che mi lascia perplesso delle pennette, è che la sonda dovrebbe stare in ammollo in soluzione a pH neutro, quando non la usi, e difficilmente lo trovi scritto sulle istruzioni
Ma non è sufifciente una volta usata asciugarla con un panno di carta e riporla nell'astuccio?
__________________
Le idee sono a prova di proiettile (Alan Moore)
Ma non è sufifciente una volta usata asciugarla con un panno di carta e riporla nell'astuccio?
no, andrebbe tenuta in ammollo in una soluzione di KCl oppure in acqua leggermente salata.
A secco si stara alla velocità della luce, per questo scrivevo prima di tararla molto spesso.
Io ho io PH0 di Forwater e mi trovo molto bene, ha un tappo con spugnetta imbevuta di soluzione conservante e mantiene la taratura a lungo (1-2 mesi circa)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
no, andrebbe tenuta in ammollo in una soluzione di KCl oppure in acqua leggermente salata.
A secco si stara alla velocità della luce, per questo scrivevo prima di tararla molto spesso.
Io ho io PH0 di Forwater e mi trovo molto bene, ha un tappo con spugnetta imbevuta di soluzione conservante e mantiene la taratura a lungo (1-2 mesi circa)
Ho visto il tuo strumento e devo dire che è davvero un bel pHmetro, credo che lo metterò nella lista dei desideri e appena ho un gruzzoletto sarà ciò che compro. Vorrei solo chiederti una precisazione, la spugnetta imbevuta di soluzione a pH 4 dopo un po si asciugherà, può essere nuovamente imbevuta con la soluzione vero? (non bisogna cambiarla?)
__________________
Le idee sono a prova di proiettile (Alan Moore)