Mi spiego...
La mia vasca è 130x70x55h e il movimento attualmente è affidato a 2 Tunze 6100, un nano wavebox tunze, una maxijet 1000 modificata e una maxijet 1200. Alla risalita c'è una eheim 1260 rubinettata con un flusso (reale) di 1000l/h.
Il motivo principale del rubinetto sulla risalita è il controllo del livello in vasca:se usassi la pompa alla sua massima potenza il livello dell'acqua in vasca non mi permetterebbe di utilizzare il wave-box visto che il vetro del pozzetto è leggermentte più basso del vetro della vasca.
A questo punto devo dire che al momento, il movimento in vasca mi soddisfa al 101%: la superficie è totalmente increspata, ogni animale è lambito dalla corrente e non c'è sedimento sul fondo e il movimento oscillatorio del wavebox mi fa impazzire.
Devo dire però che ho un sacco di spazio occupato dalle pompe, una marea di prese e tante.. tante pompe da lavare periodicamente. -04
Ora veniamo al dubbio.. ultimamente sto guardando tante vasche belle on-line e osservando i profili tecnici noto che molte (ovvio, non tutte) hanno una minore quantità di pompe e le vasche spesso sono addirittura più grandi... ed è anche ormai usuale vedere vasche simili (di dimensione) alla mia che montano solamente una vortech.. e allora mi chiedo.. io ho realmente bisogno di tutte quelle pompe?
Da qui il mio pensiero.. secondo voi, se aumentassi il flusso della risalita al massimo della possibilità e utilizzassi solo le 2 6100.. potrei avere comunque buoni risultati? Ovvio che è da provare e solo così si potrebbe capire se fosse una buona soluzione.. però così "a naso" voi che dite?
Grazie..
