è una valvola di non ritorno per l'acqua del filtro? i filtri commerciali sono progettati per funzionare senza senza problemi..
Allora, buone notizie!!
La avessi io quell'acqua di rubinetto. qui a bologna, esce acqua con kh almeno 10..
fai conto che i borelli possono stare tranquillamente nella tua acqua di rubinetto, usando l'osmosi solo per i rabbocchi.
i cacatuoides, con una buona torbatura possono stare anche loro in quell'acqua li
Certo con quei valori lì(importante è verificare il kh preciso, immagino tu abbia usato le striscette) puoi tenere anche agassizi con una percentuale di osmosi abbastanza ridotta.
Fai conto che una gestione classica ma più acida possibile tiene il kh fra 3 e 4.
questo perchè il kh fa da tampone alle oscillazioni del ph dovute agli sbalzi di ossigeno e co2 in vasca. Un kh sotto 3 rende la vasca instabile.
Questo sempre per quanto riguarda un allestimento classico.
Se poi usi molta molta torba un punto di durezza lo puoi mangiare diminuendo ancora la quota di osmosi.
Insomma anche avendo kh al massimo 6, basterebbe 1/3 di osmosi nei cambi nell'ipotesi peggiore. Poi ovviamente ci sono i rabbocchi, li dipende da quanta acqua evapora.
Insomma cosi puoi farti 2 calcoli!
Molti, anche nel forum, per ricreare ambienti ancora più consoni(ph <6) tengono le durezze quasi a 0, però in questo caso l'effetto tampone sul ph lo fanno gli acidi umici della torba usata in modo massiccio. E' una conduzione un pò più avanzata, non consigliabile per i primi acquari, anche se sicuramente molto buona.