Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il riduttore askoll lo comprai nel 1995/1996 e lo usai per qualche anno con soddisfazione.
Poi dovetti abbandonare la passione per vari motivi...
La settimana scorsa l'ho trovato in casa di mia madre in una scatola, l'ho attaccato ad una bombola da 4kg, ho aperto il rubinetto e con un sonoro CLANG il pistone si è messo in posizione... ho aperto il rubinetto di fino e... meraviglia, funziona che è un piacere!!!
Ho visto la tabella Co2 pubblicata sul portale ma non riesco a capire come convertire la quantità ppm in bolle al minuto.
... infatti non esiste un metodo per convertire le bolle (non essendo le stesse una unità di misura), il metodo da applicare è empirico, parti da un numero tot di bolle (basso) e dopo qualche ora misuri KH e PH ed incroci i valori ottenuti sulla tabella, se la co2 disciolta va bene la lasci come è impostata, altrimenti aumenti l'erogazione e dopo qualche ora ripeti l'operazione di misura, fino al raggiungimento del valore desiderato............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Anche io sarei intenzionato all'acquisto di questo impianto di CO2, ma mi chiedevo con un erogazione di circa 4/5 bolle al minuto quanto può durare la bombola da 500 g? Dimenticavo, vorrei anche chiedevi se di notte (o quanto si spengono le luci) si interrompe anche l'erogazione di CO2 vero?
__________________
Le idee sono a prova di proiettile (Alan Moore)
Secondo te a quanto potrebbe arrivare la durata della bombola?
Non esiste un metodo per misurare la durata delle bombole a priori, partendo dal fatto che la "bolla" non è una unità di misura, troppe le variabili in gioco, dimensioni della vasca, scioglimento del gas più o meno efficace, movimento superficiale dell'acqua e via così con una lunghissima lista...........
L'unica è provare a sentire qualcuno che ha una vasca uguale alla tua, ma uguale uguale...............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Secondo te a quanto potrebbe arrivare la durata della bombola?
Non esiste un metodo per misurare la durata delle bombole a priori, partendo dal fatto che la "bolla" non è una unità di misura, troppe le variabili in gioco, dimensioni della vasca, scioglimento del gas più o meno efficace, movimento superficiale dell'acqua e via così con una lunghissima lista...........
L'unica è provare a sentire qualcuno che ha una vasca uguale alla tua, ma uguale uguale...............
Ti ringrazio molto!
__________________
Le idee sono a prova di proiettile (Alan Moore)
Poi...con quattro bolle al minuto non è che si fa molto, meglio passare alle bombole ricaricabili, si può erogare tutta la CO2 necessaria alle piante e dopo, ricaricarla, costa pochissimo