Non sono molto addentro nella materia, magari Faby saprebbe spiegarlo meglio di me, in ogni caso le piante 24/24h consumano ossigeno ed emettono CO2 per determinati processi fisiologici ... ovviamente siamo su valori molto bassi
Durante il solo periodo diurno (quando vengono illuminate) il processo di fotosintesi fa consumare molta CO2 ed emettere molto Ossigeno (molto più di quello che consumano).
Da tutto questo viene fuori che le piante durante la notte (ma non è vero dato che lo fanno anche di giorno) emettano CO2 consumando Ossigeno e che quindi sia pericoloso lasciare la CO2 in erogazione anche di notte.
In ogni caso i valori di CO2 e di O2 sono due cose distinte e separate e non vanno considerate come dipendenti l'una dall'altra.
Livelli di CO2 tossici sono molto oltre i 50mg/l e NON perchè con alti livelli di CO2 ci sia meno Ossigeno ma perchè alti livelli di CO2 non permettono la dispersione in acqua della CO2 prodotta dalla respirazione dei pesci o altri animali.
In pratica potremmo avere un livello di saturazione di Ossigeno in vasca (quantità massima di ossigeno disciolto in acqua) e pesci che non riescono a 'respirare' perchè non riescono a smaltire la CO2 prodotta dalla respirazione dato che l'acqua ha una concentrazione di CO2 superiore a quella presente nel loro sangue.
Come se io volessi sciogliere del sale o dello zucchero in un bicchiere d'acqua, raggiunta una certa saturazione non riuscirò più a sciogliere nulla ed il sale (o lo zucchero) si depositerà nel fondo ... nel nostro caso resta nel sangue ed i pesci muoiono soffocati ... ma non perchè manchi l'ossigeno,.
Spero di essermi spiegato in maniera decente
