
te sei fuori
Scherzi a parte, andiamo per gradi: vasca 200x70x70cm tutta in vetro: ok, passed
Attacchi: io li ho previsiti per la 300 litri e ne sono felicissimo. Ti occorre un rubinetto dell'acqua fredda e uno scarico normalissimo. Per avere meno "menate" in giro, ti suggerisco di far montare il sifone murato (quelli che si usano per le lavatrici in taverna, per intenderci): recuperi spazio il che non è assolutamente da sottovalutare.
Una presa bipasso e sei a posto: farei un quadretto elettrico a parte, collegato alla spina generale.
Come detto, la vasca la devi chiudere, o avrai evaporazioni notevoli (la mia vasca è circa la metà della tua come superficie, e da quando ho realizzato il coperchio fai-da-me, non devo reintegrare in continuazione.
Illuminazione: è l'ultimo dei problemi, basta poco ( = bolletta normale), anzi meno
Prevedi una presa alta (210cm da terra) per collegare il timer delle luci senza avere cavi e cavetti in giro
Filtraggio: per forza sump con percolatore. Quando sarà il momento, fai fare 2 fori sulla base e sei a posto. Cambi parziali, reintegro osmosi e prelievo campioni per i test, rigorosamente in sump, quindi occhio all'altezza.
Riscaldamento: io farei prevedere un "aiutino" per i mesi invernali portando mandata e ritorno dell'impianto di riscaldamento, con una valvola a zona e termostato dedicato.
Dagli attacchi potrai portare il normale tubo plastica-alluminio degli impianti sotto al vetro di fondo, realizzando un sandwitch in polistirene: foglio intero sopra al piano di appoggio, serpentina con framezzo strisce di polistirene, vasca.
Manterrei comunque almeno un riscaldatore (in sump). Tieni conto che 1000 litri impiegano parecchie ore per cedere il calore, quindi durante la notte non avresti grossi problemi col solo aiutino elettrico
Soletta: i calcoli delle strutture in c.a. li fa l'ing. Problema risolto col lavamanoni
Mobile di supporto: fossi in te farei come me

. Ti spiego: io mi sono fatto realizzare il supporto in muratura. Non l'ho pagato e ho solo dovuto aggiungere una cornice di legno e due ante. Nel tuo caso si tratterebbe di 3 pilastrini in muratura e 4 cornici (2 per lato, visto che la vasca è a doppia vista).
Addirittura ti potrai sbizzarrire, facendo ad esempio delle mensoline su un lato (pedendo un po' in profondità).
NB: se opti per il supporto in muratura, devi avere da subito chiaro dove avrai i passaparete della vasca: quando verrà fatta la gettata della soletta il muratore ci metterà un tratto di tubo da pluviale, che verrà successivamente rimosso. Ricorda che devi passare con la chiave a tubo per stringere i passaparete! Stai largo con le quote!!!
Grande progettone: valuta bene i dettagli che le modifiche successive sono lunghe e dolorose (ne so qualcosa -28d#

)