Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
fappio, io ho una fungia da 3 anni, l'ho sempre tenuta sul fondo. ho notato però dei periodi in cui rimaneva sempre chiusa, magari per due mesi, per passare a periodi, come quello attuale in cui spolipa da paura..non ho ancora capito da cosa è dovuto, forse mai lo capirò...c'è da dire, che anche nei periodi in cui non spolipava, anche andando ad alimentarla direttamente con un gamberetto o simili, non accennava a gonfiarsi per niente....ora, senza una alimentazione mirata, è spolipata e i colori sono migliorati......non è che è molto sensibile alla chimica dell'acqua?
sjoplin, se lo trovo ti passo un articolo di un centinaio di pagine con studi di biologia molecolare sulla fungia (ci dovrebbe essere pure la riproduzione).
Frank Sniper, Non è che c'è il Bignami di quello? O qualcosa tipo Fungia for dummies Scherzi a parte se lo trovi passa che un paio di pagine le leggo di sicuro
OT/mi sa che mi son dimenticato di ringraziarti per quello sulle tridacne /OT
sjoplin, sono animali che andrebbero nutriti giornalmente .....
La mia l'ho in vasca da ormai due anni...mai nutrita direttamente se non con del granulato per pesci ogni tanto...Spolipa in maniera impressionante giorno e notte e ha i colori della prima foto..identica identica...magra è magra...ma è sempre stata così...anche dopo averla alimentata non si è mai "gonfiata" tanto...
Andrea quella arancione è il mio animale più vecchio. Ha resistito a tutte le catastrofi in vasca e ho un attaccamento quasi morboso nei suoi confronti
riepilogando, mi sembra di capire che nessuno fin'ora abbia in un qualche modo provato a verificare se c'è una relazione tra oligo/macro e i colori. eppure mi sa che qualcosa c'entrano
ora ho ripreso ad alimentarle (con una pazienza infinita perchè quegli animali sono d'una lentezza esasperante, a differenza degli amboinensis ) se non altro per verificare se c'è una relazione con lo spolipamento.
altra cosa che azzarderei è che aldilà del fatto che siano classificate tutte come fungia, alcune sottospecie hanno esigenze diverse dalle altre, oppure, reagiscono in maniera diversa a condizioni di luce/movimento e altro diversi.
io con gli LPS vado di vongole e fin'ora non le hanno ancora sputate ùùche poi il cibo ideale sarebbe altro non lo metto in dubbio, però le volte che ho provato con cyclopeeze o simili ne andava parecchio in giro per la vasca -28d#