Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Negli ultimi anni si vedono gli xiphophorus variatus che vengono chiamati anch'essi platy ma la forma del corpo è ben diversa dal xiphophorus maculatus...non ne ho la certezza ma ho il sospetto che siano degli ibridi maculatus x helleri dato che le femmine possono benissimo essere scambiate per helleri ma i maschi non presentano lo spadino...
Xiphophorus variatus non è un ibrido fra X. maculatus e X.helleri (and co)
è una specie a se stante, commercialmente chiamato platy come X. maculatus
Negli ultimi anni si vedono gli xiphophorus variatus che vengono chiamati anch'essi platy ma la forma del corpo è ben diversa dal xiphophorus maculatus...non ne ho la certezza ma ho il sospetto che siano degli ibridi maculatus x helleri dato che le femmine possono benissimo essere scambiate per helleri ma i maschi non presentano lo spadino...
Xiphophorus variatus non è un ibrido fra X. maculatus e X.helleri (and co)
è una specie a se stante, commercialmente chiamato platy come X. maculatus
Mea culpa: l'acquario ha ph leggermente acido (non tengo misurazioni precise, ma uso acqua piovana e le piante acidofile crescono bene, quindi...), è un 120 litri in cui d'inverno metto anche i poecilidi che d'estate metto in un 300 litri non riscaldato
L'acqua piovana è bene evitarla in una vasca...porta con sè un sacco di sostanze nocive e batteri. Comunque per i poecilidi non è eccessivo, basta che non vada oltre ad 8,5
Il maschio che ho ora (in foto) è un ibrido tra un maschio di portaspada ed una femmina di platy.
I piccoli nell'ultima foto sono i figli del maschio di sopra e di una portaspada femmina ( )
Il maschio che ho ora (in foto) è un ibrido tra un maschio di portaspada ed una femmina di platy.
I piccoli nell'ultima foto sono i figli del maschio di sopra e di una portaspada femmina ( )
Ibridi fecondi... tutto normale.. è come Poecilia wingei x Poecilia reticulata (prole fertile) ..
Comunque gran bell'esemplare quello rosso !!
Io invece sto aspettando di scoprire se un incrocio che ho è fertile o meno. Il pesciotto in questione è figlio di mamma guppy e papà Molly (half gold/half Black o come si dice )
Come fate ad essere certi che le femmine non fossero già feconde? I poecilidi hanno la capacità di trattenere lo sperma per mesi perciò si dovrebbe tentare dolo con femmine avannotti fatte crescere in isolamento...andrea8 posteresti una foto del tuo ibrido? Sono curiosa...ho letto in giro che sembra essere possibile un incrocio del genere ma sinceramente ci credo poco...