Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lionel Hutz, grazie, davvero esaustivo, ma credo che se uno vuole avere ottimi risultati nel lungo tempo (1 o 2 anni), ci si deve per forza affidare a questi prodotti già rodati e affidabilissimi. cmq ho reventivato una spesa di 100 euro circa per 2 sacchi di 7kg cadauno di flourite e 10 tabs con correlato il protocollo base di seachem per la fertilizzazione.
io sinceramente il gravelit l'ho provato e non mi ha soddisfatto in pieno mostrando molte lacune.
Il mio progetto è il seguente:
voglio piantare come pratino la calli e la glossostigma, al centro e dietro Ludwigia Repens, Cabomba Caroliana, Eusteralis Stellata, Bacopa Caroliniana, Egeria Densa e Rotala Green, come muschio su legno e rocce la vesicularia Dubyana con plafo t5 da 24wx4 e co2.
Io avrei scelto Saechem Flourite e tabs con relativo protocollo di fertilizzazione.
Bene oggi il mio pescivendolo mi ha smontato la saechem dicendo che la power sand con l'aqua soil malaya e relativo protocollo di fertilizzazione è molto ma molto meglio della saechem, aggiungendo che la calli su fondo flourite non attecchisce come farebbe su ada.
Lionel Hutz, grazie, davvero esaustivo, ma credo che se uno vuole avere ottimi risultati nel lungo tempo (1 o 2 anni), ci si deve per forza affidare a questi prodotti già rodati e affidabilissimi. cmq ho reventivato una spesa di 100 euro circa per 2 sacchi di 7kg cadauno di flourite e 10 tabs con correlato il protocollo base di seachem per la fertilizzazione.
io sinceramente il gravelit l'ho provato e non mi ha soddisfatto in pieno mostrando molte lacune.
sono convinto che otterai ottimi risultati sia con ada che con seachem. e visto che ti preme tanto avere un fondo che duri due anni allora prendi seachem. e non credo che la calli non attecchisca sulla flourite. ho visto con i miei occhi straordinari pratini.
il problema semmai è l'inserimento (ecco perchè è meglio ada) la glanulometria della flourite non è l'ideale e troverai estreme difficoltà per farla rimanere ancorata al substrato nel frattempo che radica per bene.
rimango cmq della mia idea. i risultati di ada e seachem non valgono la spesa. ho visto pratini fantastici su fondi fatti con la sabbia raccolata dal torrente sotto casa.
per quella cifra dovrebbe essere corredati da gnomi subaquei che ti falciano il prato ogni 3 giorni
Lionel Hutz, facendo i conti spenderei 100 euro circa tra flourite, tabs e la serie completa di fertilizzante da 500 ml. accettabile dopo tutto.
ma secondo te non esiste un modo per piantare agevolmente la calli nella flourite?
che ne pensi poi dell'aqua solil malaya anzichè l'amazonia? secondo me, scegliendo ada con la soluzione malaya avrei meno grattacapi per quanto riguarda i valori allo startup
Lionel Hutz, tu cosa ne pensi di un fondo con deponitmix e ghiaia (con cavetto riscaldante)? Pure io sono in fase di allestimento, e continuo a cambiare idea... oggi dennerle, domani akadama, ieri seachem!!! Che confusione.
Beh, io ne ho tre o quattro... -28d#
Flourite non mi dispiace (la Flourite Dark in particolare, le altre proprio no), però è la granulometria che mi dà da pensare.
ADA mi piace tanto, ma ciò che mi preoccupa è la gestione della vasca che comporterebbe con quel fondo.
Akadama assomiglia molto come consistenza al prodotto ADA (anzi il colore è ancora più suggestivo) e non obbliga come il su citato fondo.
La mia preoccupazione è che col tempo tendono a sbriciolarsi (sia ADA che Akadama), o almeno credo.
Lionel Hutz, facendo i conti spenderei 100 euro
ma secondo te non esiste un modo per piantare agevolmente la calli nella flourite?
ci sono molti modi per piantarla.
alcuni tagliano il mazzetto in due o più parti facendo restare le esili radici all'interno del pane. in questo modo è più facile che resti li dove.
oppure si elimina il pane ma si inserisce la calli tenedono tutto il mazzetto unito e legato a qualcosa che resti ancorata al fondo come degli anelli di argilla.
il problema e solo all'avvio. quando avrà attecchito non ci sarnno problemi visto che cresce dappertutto anche sulle rocce.