|
Originariamente inviata da dragon-angel
|
|
Originariamente inviata da Turidsas_DIEE
|
completamente d'accordo con dragon-angel, decidi ora tutto il layout, cnsidera che ci sono piante che crescono più velocemente e piante più lente, microsorum ai lati e in fondo, anubias media profondità,legala al legno con della lenza (và bene anche un filo di acrilico, il cotone e fibre vegetali evitale che si smontano molto prima che la pianta attechisca), per l'egeria attenzione che nn sia soffocata dalla vallisneria e dal microsorum perchè vuole una discreta luce.
i batteri inseriti in fase di maturazione accelereranno la stessa, mentre se non ne metti, li troverai comunque perchè sono sempre presenti anche se in minima parte nell'acqua di rete (non in quella da osmosi che è passata agli UV)
|
l'acqua osmotica(acqua ro) non è passata sotto le lampade uv,è acqua di rubinetto che viene filtrata attraverso speciali membrane che eliminano la durezza,i metalli pesanti,il cloro ecc....
|
permettimi di dissentire, avendo in casa un impiando da osmosi per acqua di uso alimentare da circa 3 anni posso dire di conoscerlo.
la filtrazione avviene attraverso una membrana detta osmotica che permette il passaggio dell'acqua ma non dei sali ivi contenuti, il passaggio osmotico è sempre dalla soluzione meno satura verso la soluzione più satura, questa è detta osmosi diretta.
l'acqua RO o Reverse Osmotis è ottenuta applicando una pressione maggiore (pompando soluzione all'interno della cavità osmotica) alla soluzione più satura inducendo quindi un aumento di concentrazione nella soluzione satura, la pressione quindi ha l'effetto diretto di far traspirare la molecola d'acqua attraverso la membrana per giungere nella soluzione demineralizzata.
Essendo però questa soluzione inutilizabile ad uso alimentare poichè totalmente priva di sali, al pari dell'acqua distillata viene miscelata con la soluzione originale attraverso un miscelatore centrifugo che causa la fuga dei metalli pesanti dalla soluzione, e viene successivamente fatta passare attraverso un denitratore (non sempre presente),un elettromagnete(che ha il compito di ridurre le molecole calcaree ed una lampada UV per eliminare il carico organico che potrebbe essere presente nell'acqua in ingresso.
Gli impianti più seri, e quelli ad uso alimentare, permettono inoltre di scegliere la conducibilità finale che l'acqua in uscita dovrà avere dosando accuratamente la re-miscelazione.