Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 03-09-2009, 23:44   #11
Dunadan
Avannotto
 
Registrato: Jun 2003
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Dunadan Invia un messaggio tramite MSN a Dunadan

Annunci Mercatino: 0
nemmeno l'ombra....... ci sono dei rapporti precisi, ottimali in cui gli ioni dovrebbero essere presenti in soluzione affinchè le piante li possano assorbire con facilità, senza che uno ione ostacoli l'assorbimento di altri. Il rapporto NO3/PO4 dovrebbe essere intorno a 7:1
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
Dunadan non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-09-2009, 23:46   #12
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
nemmeno l'ombra....... ci sono dei rapporti precisi, ottimali in cui gli ioni dovrebbero essere presenti in soluzione affinchè le piante li possano assorbire con facilità, senza che uno ione ostacoli l'assorbimento di altri. Il rapporto NO3/PO4 dovrebbe essere intorno a 7:1
ok il discorso mi va anche bene, ma i fosfati a 2 mg/l senza alghe mi sembra molto strano sinceramente...
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 00:37   #13
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
Quote:
nemmeno l'ombra....... ci sono dei rapporti precisi, ottimali in cui gli ioni dovrebbero essere presenti in soluzione affinchè le piante li possano assorbire con facilità, senza che uno ione ostacoli l'assorbimento di altri. Il rapporto NO3/PO4 dovrebbe essere intorno a 7:1
ok il discorso mi va anche bene, ma i fosfati a 2 mg/l senza alghe mi sembra molto strano sinceramente...
puo' darsi che il suo acquario ne sia totalmente privo.. nulla si crea nulla si distrugge.. anche se riuscire a non riuscire ad immettere involontariamente neanche un micron di alga in acquario è piu' unico che raro...
graalex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 10:42   #14
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
puo' darsi che il suo acquario ne sia totalmente privo.. nulla si crea nulla si distrugge.. anche se riuscire a non riuscire ad immettere involontariamente neanche un micron di alga in acquario è piu' unico che raro...
è assolutamente impossibile vorrai dire...
no no io non ci credo, nel senso che è impossibile... 2 mg/l di fosfati... a parte che indica un acqua fortemente inquinata e quindi nemmeno salutare per pesci ed invertebrati, inoltre con quella concentrazione è impossibile che non ci siano alghe...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 14:22   #15
Dunadan
Avannotto
 
Registrato: Jun 2003
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Dunadan Invia un messaggio tramite MSN a Dunadan

Annunci Mercatino: 0
Senti puoi credere quello che vuoi....... ti consiglio di informarti e farti un giro su forum di soli plantofili e vedrai che il fatto che vengano le alghe cooi fosfati e il ferro alti è un mito.... questo accade ai neofiti che non sanno come gestire le cose.

Altra cosa.... la mi acqua è pulitissima..... ho un filtro di 15 litri su 140 netti.
Ho 8 pesci a numero (guppy show).
Ho diverse decine di red cherry che si riproducono senza sosta.

I fosfati e i nitrati sono volutamente aggiunti da soluzioni saline....
La conducibilità è intorno a 4000 ms.

Quindi lasciamo fare il fortemente inquinato......

Le uniche alghe che ho sono, come le han tutti, quelle che tendono a venire sui vetri.
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
Dunadan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 14:29   #16
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dunadan
I fosfati e i nitrati sono volutamente aggiunti da soluzioni saline....
La conducibilità è intorno a 4000 ms.

Quindi lasciamo fare il fortemente inquinato......

Le uniche alghe che ho sono, come le han tutti, quelle che tendono a venire sui vetri.
Faby studia piante all'università.. e dalle cose che ho letto ha dimostrato di saperne di cose....
Hai le alghe su i vetri! non sono una prova? Io non ne ho le alghe su i vetri.
graalex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 15:29   #17
Dunadan
Avannotto
 
Registrato: Jun 2003
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Dunadan Invia un messaggio tramite MSN a Dunadan

Annunci Mercatino: 0
Anche io studio questa roba. Sfatando poi il mito che si studi acquariologia o piante acquatiche all'università, o pure che chi ci studia sia di conseguenza un genio della scienza (non è così, purtroppo ormai all'uni vanno e passano cani e porci....)
Ma a parte questo..... nemmeno io ho alghe sui vetri in certe vasche, per semplici concause:
-luce ridotta o offuscata dalle piante stesse
-fertilizzazione scarsa
-molte piante, ma con velocità di crescita ridotta

Non avere le alghe sui vetri non significa un'emerita ceppa, è normale avere qualche alga. Le alghe che NON devono esserci e che sono esteticamente un problema, oltre a sintomo che qualcosa non va, sono le filamentose, diatomee, a pennello, brune e tutte queste invadenti qua.

Per tenere certe piante sei obbligato a regime spinto, il che rende inevitabile quantomeno avere qualche alga verde sui vetri e sugli arredi (per fortuna sugli arredi non ne ho).

Se fate caso, anche negli acquari ADA, arredi (rocce e legni) sono spesso ricoperti da alghe verdi. Inevitabile. Senza contare che non sono infestanti e per certi versi a me piacciono, danno l'idea di muschio. Ma ripeto, nel mio caso non ne ho.

Fareste bene invece a documentarvi meglio e leggere su siti (anche esteri) le esperienze degli altri e di scienziati che ne sanno una più del diavolo. Basta poco per capire che i Fosfati e i Nitrati sono essenziali ad una crescita rigogliosa e che NPK devono essere in un certo rapporto per essere ottimalmente assimilabili. Per cui, se ho sui 20mg/l di Potassio (un valore mediamente basso) mi tocca tenere i Nitrati a 15 e di conseguenza i Fosfati a 2 (rapporto NPK 710).

E' chiaro che sono inutili se non c'è un contorno di condizioni adeguato come CO2, luce, durezza, pH, fertilizzazione.

E' ormai risaputo che avere acquari strapieni di piante in crescita rigogliosa è l'arma migliore contro le alghe. Ho fatto vari esperimenti, buttando anche il doppio delle dosi in acquari prova e non ho notato nessuna alga filamentosa... piuttosto le piante son cresciute di più.....

Tra l'altro per tenere certe piante è obbligatorio avere acquari spinti con abbondanti nutrienti. Avendo piante molto difficili, soprattutto in termini di acidità e fertilizzazione con micro, sono costretto ad una conduzione particolare (oltre alla fertilizzazione mirata, cambi settimanali del 50%).

Posto comunque la foto del mio acquario in salotto, seppur in ristrutturazione la parte prato (non me ne vogliate per le piante galleggianti e per la fluviatilis dietro al centro, devo trasferirle). Mostro anche un particolare di una roccia, lì da mesi e mesi, senza nemmeno un alga....







E infine una radice....



Da notare a sinistra, nella foto panoramica, la Limnophila hippuroides (aromatica).
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
Dunadan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 17:46   #18
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
graalex, grazie

Dunadan, vediamo le cose un po' alla volta.

direi intanto... punto numero 1... con calma... che è tutta questa agitazione?

Quote:
Anche io studio questa roba. Sfatando poi il mito che si studi acquariologia o piante acquatiche all'università, o pure che chi ci studia sia di conseguenza un genio della scienza (non è così, purtroppo ormai all'uni vanno e passano cani e porci....)
da uno che frequenta l' università leggere questo è alquanto disarmante... uno che studia dovrebbe sapere cosa intendo... già solamente sapere come funzionano certi cicli e certi processi danno la capacità di intuire più facilmente alcune scelte... ma cmq...

Quote:
Non avere le alghe sui vetri non significa un'emerita ceppa, è normale avere qualche alga. Le alghe che NON devono esserci e che sono esteticamente un problema, oltre a sintomo che qualcosa non va, sono le filamentose, diatomee, a pennello, brune e tutte queste invadenti qua.
questo è innegabile, sono normalmente presenti. chi ha mai detto di non avere nemmeno un alga in vasca... certo non io...

Quote:
Fareste bene invece a documentarvi meglio e leggere su siti (anche esteri) le esperienze degli altri e di scienziati che ne sanno una più del diavolo. Basta poco per capire che i Fosfati e i Nitrati sono essenziali ad una crescita rigogliosa e che NPK devono essere in un certo rapporto per essere ottimalmente assimilabili. Per cui, se ho sui 20mg/l di Potassio (un valore mediamente basso) mi tocca tenere i Nitrati a 15 e di conseguenza i Fosfati a 2 (rapporto NPK 710).
dal punto di vista della fisiologia della pianta questo è corretto, non ti dico di no. il rpoblema è che si sta parlando di un ambiente acquatico, naturalemente soggetto all' attacco delle alghe. è ovvio le che piante consumano quegli elementi (non solo quelli) però è stupido dosare quantità così alte in vasca tutte assieme quando la pianta non assorbirà mai quelle quantità in poco tempo, è meglio dosare quantità più basse ma più spesso, in modo da evitare inutili accumuli in vasca che non fanno altro che favorire le alghe, che come sai utilizzano molti dei nutrienti che utilizzano anche le piante.

Quote:
E' chiaro che sono inutili se non c'è un contorno di condizioni adeguato come CO2, luce, durezza, pH, fertilizzazione.

E' ormai risaputo che avere acquari strapieni di piante in crescita rigogliosa è l'arma migliore contro le alghe.

Tra l'altro per tenere certe piante è obbligatorio avere acquari spinti con abbondanti nutrienti. Avendo piante molto difficili, soprattutto in termini di acidità e fertilizzazione con micro, sono costretto ad una conduzione particolare (oltre alla fertilizzazione mirata, cambi settimanali del 50%).
questo è ovvio e non lo nega nessuno, mi chiedo quindi il perchè del cambio settimanale del 50%...

riguardo al post precendete invece... vorrei solamente dirti che con la mia affermazione "acqua fortemente inquinata" non volevo intendere che hai l' acquario sovraffollato o altro, immaginavo che lo inserissi tu in vasca.

a mio parere cmq sono esaggerate le dosi sia del potassio che del nitrato che del fosfato.

ad ogni modo la vasca è bella.

vorrei solo ancora dire che alle volte è meglio prenderle con più calma le eventuali "critiche", perchè io sono una persona calma e paziente di solito, però il modo in cui ti sei posto in questi 2 post è veramente indisponente.

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 18:45   #19
Dunadan
Avannotto
 
Registrato: Jun 2003
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Dunadan Invia un messaggio tramite MSN a Dunadan

Annunci Mercatino: 0
Il discorso fisiologia o non fisiologia c'entra poco con le alghe.
Il fatto è che certe concentrazioni servono a facilitare l'assorbimento da parte delle piante.

Io doso quei fosfati e nitrati quando ne ho 0 al cambio dell'acqua e dopo 2 giorni sono nuovamente non rilevabili..... questo tanto per dire come le piante "ciucciano". Per questo ne ridoso metà in mezzo alla settimana.

Le dosi sono elevate perchè se ne dosassi pochi, con la durezza che ho (GH) e il Potassio (dai sali per alzare il KH), avrei dei seri problemi di assorbimento in quanto gli ioni sarebbero squilibratissimi. Ci sarebbero troppi ioni positivi (Mg, Ca, K) contro pochissimi negativi (fosfati e nitrati) con conseguente difficoltà ad assorbire anche quei pochi.

I cambi del 50% sono per abbassare la conducibilità, che durante la settimana, inevitabilmente si alza. Ma non certo per l'accumulo di Nitrati, nè Fosfati, ma piuttosto dei loro sali coniugati (sostanzialmente potassio) oltre a quelli dei micro e al cibo, se pur poco. Mi ritrovo infatti con conducibilità sui 400 dopo il cambio e 450 una settimana dopo.

Questi cambi sono comuni in tutte le vasche ADA (la mia non utilizza quel metodo lì, ma più simile all'EI), proprio perchè si accumulano sali inutili che vanno tolti.

Tornando ai 2mg/l di fosfati, ripeto, è un valore molto comune in qualsiasi vasca del genere. Puoi andare a cercare su Aquatic Plant Central o vedere le caratteristiche di molte vasche del genere italiane e non.

Anche io ero restio a dosare Fosfati fino a 3-4 anni fa, ma poi ho scoperto una vera e proprio esplosione delle piante :)
Per il Potassio solito discorso. Ho letto da fonti molto più esperte di me che 20 mg/l di potassio sono medio-bassi. Molti lo tengono a 30 e nessuno vieta di tenerlo oltre i 30. Certo ne risentirebbe la conducibilità elettrica e di qui anche l'osmosi delle piante, ma se non fosse per quello non ci sono controindicazioni.
A riguardo di queste cose posso consigliere di leggere un certo post sul KH su Aquagarden dove un certo Fabrizio Lattuca (chimico appassionato di fisiologia) spiega molto bene come quello che conta sia il rapporto tra gli ioni piuttosto che le loro concentrazioni singole e basandosi su dati scientifici seri e sulle sue esperienze personali, ci dice in quali rapporti dovrebbero essere gli ioni.

Il nostro amico della Limnophila ha un GH di 15... e questo ci dice pochissimo, perchè potrebbe avere un GH di solo calcio o un GH di solo magnesio... questo il test non può stabilirlo e ci si trova ad avere piante che soffrono per carenza o eccesso dell'uno o dell'altro ione... inoltre anche il calcolo degli altri ioni andrebbe fatto rispetto a questi ioni.... è tutto collegato insomma.

Per il discorso università, almeno dalle mie parti, vedo passare gli esami a cani e porci...... magari non prendono grandi voti, ma gente che non sa assolutamente niente si laurea tranquillamente..... è uno schifo, ma che ci vuoi fare?

PS
Nessuna agitazione semplicemente quando qualcuno sostiene una cosa sarebbe bello che ci spiegasse il perchè e finora non ho mai trovato nessuno che fosse in grado di spiegarmi perchè mai 2mg/l di fosfati (o 15 o 20 di nitrati) siano un'esagerazione. Lo sono e portano problemi solo in vasche squilibrate e con poche piante... (è anche vero che queste rappresentano in pratica l'80-90% delle vasche comuni... ma c'entra poco)
__________________
Cerco Guppy Show
Cerco Star moss
Cerco varie specie di Apistogramma
Dunadan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 19:33   #20
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
capito il tuo discorso, e lo capisco

sinceramente mi lascia molto perplesso la concentrazione alta...
anche perchè nella norma il potassio si considera 1mg/l...

cmq è ovvio che concentrazioni più alte come quelle che riporti tu favoriscano lo sviluppo delle piante, su questo non ci piove ed è ovvio, sempre considerando il discorso della legge di liebig, fino ad un massimo di concentrazione si hanno benefici in pratica... ovvio...
questo discorso però si applica facilmente sulle piante emerse, non ci sono i problemi della concorrenza algale.

in acqua però ci sono le alghe, e i miei dubbi a riguardo sono dati dal fatto che soprattutto i fosfati dosati così alti mi sembrano pericolosi...

siccome mi piace sempre apprendere cose nuove, rivedere posizioni e sperimentare (amo la ricerca in pratica) mi accingerò a leggere gli articoli che hai riportato, anzi se ne hai altri segnalali.
vedo di capire il senso dell' argomentazione.

per quanto riguarda l' università... sì vero a volte capita che passi gente che non merita, però sinceramente mi piace pensare che chi studia e si impegna si meriti rispetto.
io la penso sempre in questo modo, ho un rpofondo rispetto e ammirazione per ricercatori, professori ecc...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aromatica , cresce , limnophilia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24992 seconds with 12 queries