Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
per la decomposizione in contemporanea, si ci avevo pensato...credo che l'unica soluzione siano dei costanti ricambi d'acqua, giornalieri direi.
la soluzione anentome helena mi intriga, ma devo vedere se riesco a trovarle
acquadolce, il tuo commento è sterile e comunque si, io che lo so ti posso dire e straconfermare che le lumache possono essere infestanti e le melanoides sono terribili in quanto mangiano le piante
se le vuoi, mandami mp che te le spedisco, poi, ci sentiamo fra un anno e mi racconti come è andata a te che sei un genio.
Sir Leonard, scusami, ma se tutti dicono e pensano la stessa cosa contraria a quello che dici e pensi tu, perche vuoi credere che siano per forza gli altri a sbagliare
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
ora ricordo, tu sei quello che diceva che le lumache sono infestanti "
questo non vuole dire dissentire vuol dire cercare di mettere alla berlina pubblicamente sulla base di...*******, in quanto TUTTA la letteratura sulle melanoides tubercolata sostiene che sono erbivore (chi non sa di che parlo, che se la cercasse)! Quindi tutto il resto è solo aria fritta, Fasulli ambientalismi compresi: se chi si arma di queste retoriche lo fosse stato davvero, un ambientalista, non avrebbe costretto pesci che hanno a disposizione laghi e fiumi immensi e barriere sconfinate, dentro vasche di poche decine di litri...
Io ho chiesto un suggerimento su un efficace lumachicida chimico, una marca in particolare, sempre che ne esista una che sia migliore delle altre. Mi hai detto che uno vale l'altro, bene e ti ringrazio...mi sono state suggerite lumache per lotta biologica. Ora a me la scelta.
quindi Giudima, concordo con te sulla possibile diversità dei punti di vista, sostengo però che le tesi vanno sostenute con fatti certi alla mano, ed il sermone lo potresti fare ad acquadolce2007 tanto per cominciare.
inoltre Giudima:
ti sei chiesto perchè tra migliai di iscritti, solo TU continui a sostenere il tema delle lumache nonostante tutto?
Perchè probabilmente gli altri non si sentono all'altezza o non hanno cose empiricamente testate o nuove da dire sulla soluzione della questione delle melanoides tubercolata infestanti erbivore che distruggono le piante e magari, la loro unica fonte di sapere è questo forum, che dovrebbe essere solo un compendio e nulla più.
Sentiamo biologi che possano citare almeno bibliografie al riguardo sempre che siano iscrittti qua.
E comunque, che sia chiaro Giudima, apprezzo le tue parole.
ciao
ti sei chiesto perchè tra migliai di iscritti, solo TU continui a sostenere il tema delle lumache nonostante tutto?
forse perchè molti sono in ferie e ...............
Quote:
non hanno cose empiricamente testate o nuove da dire sulla soluzione della questione delle melanoides tubercolata infestanti erbivore che distruggono le piante
siccome solo gli stolti non cambiano mai idea, mandami qualche link in cui viene trattato l'argomento e lo approfondisco con piacere.
Comunque dai un'occhiata alla foto dell'acquario che ho nel mio profilo e considera che le melanoides ce le ho inserite io.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
ma, la teoria alla fine, la tiro in causa solo per una questione di principio. Il fatto è che del mio sottobosco di cryptocoryne non è rimasto quasi nulla se non stecchi dritti e mangiati.
però ho notato una cosa: una volta iniziata una foglia, il giorno dopo, viene continuata ad essere mangiata...dire che non sono sprecone.
Al suddetto link io leggo:
"This species primarily feeds on microalgae (Roessler et al. 1978; Subda Rao and Mitra, 1982)". Traduco per i non-anglofoni: " Questa specie si nutre principalmente di microalghe".
L'unico altro accenno ad una potenziale preferenza per le piante viene da questa citazione: "Lee (1973) reported this species as an agricultural pest in Hong Kong, primarily in Chinese white cabbage plantations.", ossia: "Lee riporta questa specie come un infestante per l'agricoltura in Hong Kong, principalmente nelle piantagioni cinesi di cavolo bianco" (il cavolo, come la lattuga, le zucchine, ecc. è infatti un cibo gradito anche ad altre specie di lumache "da acquario").
E' tuttavia la prima volta che sento di melanoides che divorano piante acquatiche in vasca. Si può dire che mi suona strano o t'incazzi?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
no no, chi si incazza!
quello che sostengo io è che le melanoides tubercolata SONO ERBIVORE E MANGIANO PIANTE A FOGLIA LARGA ed anche di gusto. foglie tenere sono di gran lunga più appezzate di tenaci alghe da scrostare da vetri ed arredi non credi?
e ripeto: i riferimenti bibliografici sono solo per dimostrare con parole altrui (considerate magari autorevoli più delle mie, o quantomeno iparziali) che quanto io sostengo (e parlo di cose che vedo giornalmente in vasca, non di sogni) possono in realtà accadere.
da me è così, intile che mi si ripeta senza averne cognizione che le melanoides non mangiano le piante perchè non è veroooooooooooooooooo
inoltre, se devi estrapolare, fallo con completezza: alle prime righe della biologia dell'animale si enuncia chiaramente che è una herbivorous snail...
no no, chi si incazza!
quello che sostengo io è che le melanoides tubercolata SONO ERBIVORE E MANGIANO PIANTE A FOGLIA LARGA ed anche di gusto. foglie tenere sono di gran lunga più appezzate di tenaci alghe da scrostare da vetri ed arredi non credi?
No. Le piante acquatiche sono normalmente più coriacee e secernono sostanze tossiche proprio per difesa dai gasteropodi erbivori. Ne parla anche la Walstaldt (si scrive così?) in "Ecology of the planted aquarium". Ad esempio le P. bridgesii sono erbivore ma non mangiano (quasi) nessuna pianta acquatica. Mangiano però di gusto piante terrestri (piantagioni e ortaggi per lo più, tipo, appunto, i cavoli).
Originariamente inviata da Sir Leonard
da me è così, intile che mi si ripeta senza averne cognizione che le melanoides non mangiano le piante perchè non è veroooooooooooooooooo
E' che sono forse le lumache più diffuse tra gli utenti del forum, e a nessuno (tranne te) mangiano le piante. Aggiungo che non sarebbe la prima volta che un utente (parlo in generale, sicuramente non è questo il caso), dà la colpa alle lumache quando invece si scopre che sono i botia (introdotti come anti-lumaca) a mangiucchiare le foglie alle piante (sovente di PIANTE A FOGLIA LARGA). Se fai una ricerca trovi diversi casi.
A proposito: tu hai almeno un botia, vero?
Originariamente inviata da Sir Leonard
inoltre, se devi estrapolare, fallo con completezza: alle prime righe della biologia dell'animale si enuncia chiaramente che è una herbivorous snail...
Forse sei tu che estrapoli con troppa libertà: TUTTI gli alghivori sono erbivori. Erbivoro non implica necessariamente che mangino piante acquatiche (e nel link che hai postato infatti non c'è scritto).
Rimango scettico.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.