Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Considerando che ancora non sei ancora partito con la fertilizzazione in colonna,le piante non stanno male ma qualche carenza la mostrano.
Per quello che riguarda la glosso, a me non sembra che stia cercando la luce( scusa dado se anche qua non sono d'accordo con il tuo parere ),anche in funzione del fatto che è stata messa a dimora abbastanza recentemente, in un ambiente assente di nutrienti in colonna.Quindi considerando il fermo vegetativo post piantumazione,il periodo di adattamento, la carenza di nutrienti, direi che è un pò presto per esprimersi sulla qualità/potenza dell'impianti d'illuminazione.
Sulle dosi da utilizzare, in funzione del protocollo che intenderai adottare(se avanzato o base) e delle tue disavventure inerenti gli allestimenti passati, direi di andare cauti.Prova aprtire con 1/4 delle dosi e il solo excel ad 1/2.questo per la prima settimana.Dalla seconda porta ad 1/2 le dosi e l'excel a dosaggio pieno.Dalla terza...., vediamo prima la risposta della vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo, grazie mille.. ho preparato tutte le dosi per la settimana(non ci sono incarico altri, le ho messe in siringhe separte al buio) e le aumenterò come dici alla prossima..
oggi ho visto qualche filo di basterdelle su una piccola parte del fondo e su una o due foglioline grr...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Considerando che ancora non sei ancora partito con la fertilizzazione in colonna,le piante non stanno male ma qualche carenza la mostrano.
Per quello che riguarda la glosso, a me non sembra che stia cercando la luce( scusa dado se anche qua non sono d'accordo con il tuo parere ),anche in funzione del fatto che è stata messa a dimora abbastanza recentemente, in un ambiente assente di nutrienti in colonna.Quindi considerando il fermo vegetativo post piantumazione,il periodo di adattamento, la carenza di nutrienti, direi che è un pò presto per esprimersi sulla qualità/potenza dell'impianti d'illuminazione.
Sulle dosi da utilizzare, in funzione del protocollo che intenderai adottare(se avanzato o base) e delle tue disavventure inerenti gli allestimenti passati, direi di andare cauti.Prova aprtire con 1/4 delle dosi e il solo excel ad 1/2.questo per la prima settimana.Dalla seconda porta ad 1/2 le dosi e l'excel a dosaggio pieno.Dalla terza...., vediamo prima la risposta della vasca.
_________________
Quoto ma.... forse la luce è troppa con 1.4 w/l non credo il protocollo base sia adatto. Con tanta luce aumenta il processo di cresita e di fabisogni. Luce e fertilizzazione devono essere proporzionali e basati sulla tipologia, massa e risposta delle piante, altrimenti l'unico risultato con tanta luce sono la crescita delle beneamate "Alghe".
Quoto ma.... forse la luce è troppa con 1.4 w/l non credo il protocollo base sia adatto. Con tanta luce aumenta il processo di cresita e di fabisogni. Luce e fertilizzazione devono essere proporzionali e basati sulla tipologia, massa e risposta delle piante, altrimenti l'unico risultato con tanta luce sono la crescita delle beneamate "Alghe".
In senso generale è cosi, ma con vasche di basso litraggio,o meglio con misure ridotte, le caso cambiano un pò.Gran parte della potenza d'illuminazione viene persa all'esterno del perimetro della vasca,quindi il cono/fascio di luce irradia la vasca solo in maniera parziale.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
In senso generale è cosi, ma con vasche di basso litraggio,o meglio con misure ridotte, le caso cambiano un pò
Vero però l'equilibrio è ancora più precario quindi la condizione della vasca deve essere molto "certosina" per avere ottimi risultati. Un minimo di variazione luce fertilizzazione con litraggio alto è irrisoria mentre in quelli bassi possono essere vitali.