aggiornamenti sul monarka.
la girante.
come sapete il monarka (che da oggi chiamerò il "mona") ha un prefiltro e un corpo principale più grande anch'esso filtrante.
la girante è alloggiata nel tappo del filtro principale e ruota su un alberino di ceramica che NON E' in monoblocco con il corpo del rotore. ovvero l'alberino ha due tappini di gomma in testa e in coda: il tappino di gomma in testa si inserisce sul corpo del rotore (infondo al vano dove viene alloggiata la girante) e la coda con il suo tappino su una base che può essere svitata per poter pulire il tutto. ora questa storia dei tappini rende il tutto molto poco "fisso" nel senso che basta dare una minima inclinazione al tutto che la girante perde la perpendicolare e "gratta" contro le pareti del vano. il mona in questo senso è un vero gabinetto.... spero che chi produce questo oggetto trovi un sistema per migliorarlo perchè cosi non va.
il pratico 200 della askoll mi sembra abbia anch'esso un sistema analogo ma montato a rovescio rispetto al mona.
nel senso che la girante sta con l'elica rivolta verso l'alto (e il magnete sul fondo) nel pratiko (sbaglio?) mentre nel mona sta con elica in giu e il magnete in alto. e questo, per gravità fa scivolare la girante sulla base sottostante squilibrando il sistema. bisognerebbe trovare il modo di incollare il tappino del mona al fondo del vano e lasciare libero il resto.
