Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ALGRANATI, mi sa anche a me ,mi dispiace perchè mi sono trovato proprio bene , mi sa che chiedero a geppy qualche consiglio o se no pensavo bm250 ma non vorrei che fosse troppo........
ALGRANATI, è questo che non capisco il rapporto tra acqua reale trattata dallo schiumatoio e acqua che circola realmente in sump,
Se ne è parlato già piuttosto approfonditamente. Non ricordo il titolo del thread ma è abbastanza recente. Forse scritto da Dani (ma non ne sono sicuro).
In ogni caso l'ideale è far passare in sump più acqua di quella che tratta lo schiumatoio (quanta? per me almeno il doppio) in modo che questi renda al meglio trattando sempre acqua con un carico organico costante.
In quel thread era spiegato (credo) molto bene.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy, quoto,secondo me l'acqua trattata dallo skimmer deve essere inferiore a quella dello scarico,questo per avere in parole povere...sempre qualcosa da schiumare,e non ritrovarsi con uno skimmer che un po schiuma e un po no....
dal mio punto di vista solo cosi, riesci ad avere una taratura precisa e costante,inoltre, lavorando sempre in modo costante, avresti a disposizione anche altri riferimenti visivi utili,tipo...."tò,questa settimana ho svuotato il bichiere 2 volte,invece che 1.....chissa perche?"
Geppy, quindi se ho capito bene ,io ora ho lg600/150 con la nuova ab girante rossa è caricato da una rio che in uscita fa 500litri , se volessi tenere questo skimmer per la nuova vasca 550litri dovrei cambiare la pompa di carico e portare l'acqua trattata a 1000 litri di conseguenza avere un ricircolo in sump di 2000 litriora?
Lo so che sarebbe più facile con un lg 800 sp ......la sigla sp indica solo una girante a spazzola differente,più performante?
....non entrro volutamente nel campo delle teorie sul rapporto risalita/scarico---ski perche' tali sono e quindi ogniuno ha la sua....
...ma l'acqua trattata dallo ski va' MISURATA, appunto, allo scarico dello ski con un contenitore graduato ed un contasecondi...
....solo e solamente cosi' potremo sapere quanta acqua trtta lo ski....
..purtroppo questo non si puo' fare con gli ski con lo scarico sommerso ed infatti, in questo caso, torniamo nel campo delle teorie e, spesso, delle "speranze"...
...la stessa identica cosa va' fatta per lo scarico della vasca al fine di conoscere realmente il lavoro fatto dalla pompa di mandata...
...i valori dichiarati dai produttori, le tabelle di prevalenza e relativi grafici sono praticamente numeri di fantasia....
...basta una curva in piu' a dimezzare la portata di una pompa...
...aggiungo per MATTEO ALGRANATI (senza voler essere pedante)...
...la 2000/1 e la 1260 non hanno nulla in comune tra loro...tranne il fatto di essere entrambe pompe...
...a consumi diversi (almeno in questo caso) corrispondono prestazioni realmente molto diverse...
...basta fare qualche prova....
...prova, ad esempio, a collegarle ad uno ski ad iniezione (ovviamente allo stesso)...
...la 1260 consuma un po' di piu' ma è decisamente piu' performante....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio, nella mia vasca attuale la risalita è una 1250 e realmente ossia lo scarico è molto meno di 500 litri misurati in uscita con contenitore da 7litri dal mio lg600.
Non sto massacrando la mia 1250 ma è colpa della vasca vitrea che per "esigenze estetiche" fanno fare al tubo della risalita un bel pò di curve...
La mia domanda era è meglio avere una risalita maggiore o minore (portata) dell'acqua trattata dallo ski e perchè ....?
Geppy mi ha già risposto ....
La diff tra 2001 e 1260 me la dici e pr una vsca come ho idea di fare cosa è meglio..... grazie