Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 09-06-2009, 14:42   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Luigi per la rpima parte del tuo interventi ti rispondo affermativamente che nei prodotti seachem trovi Fe gluconato,quindi se il jbl riusciva a titolarti questo elemento,mi sembra evidente che misuri entrambe le forme ferrose.
Se con l'altro test non riuscivi a misurarlo,escludo che sia il tetra perche anche questo è uno dei pochi che misura fe+2 e fe+3.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-06-2009, 16:15   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... chi cerca trova

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=153442

Si trattava del test Red Sea, magari era anche scaduto (così mi evito una qualche querela da parte della ditta )

Comunque da quello sono passato al JBL e non ho più avuto problemi, infatti uso per tutti i test proprio JBL acquistando, successivamente, i kit di reintegro dei soli reagenti che costano quasi la metà della confezione normale (tranne leggere la 'comparativa' e scoprire che sul KH sono un po falsati )

codyx, il discorso è un tantino complicato, ma se usi il 'cerca' troverai sicuramente molto da leggere

per prima cosa bisogna distinguere tra ferro chelato e ferro gluconato
poi bisogna distinguere tra vari tipi di chelanti, ad esempio il ferro chelato con EDDHA (facilissimo da trovare nei garden a prezzo irrisorio) ha la bruta caratteristica di colorare di rosso, dopo un mesetto, l'acqua della vasca ... più che acqua trasparente sembra pipì per contro regge benissimo con diversi gradi di PH

altri tipi di chelante, altrettanto validi, si degradano facilmente a valori di PH superiore a 7 - 7,5 (ma anche 6 - 6,5 in base al chelante) quindi vanno usati con maggiore cautela

poi il chelante, in base alla tipologia, si degrada anche in base all'illuminazione o altri fattori

quando il chelante si degrada il ferro si ossida (quasi immediatamente) e/o si lega ad altri elementi e quindi precipita nel fondo, ora se non viene introdotto altro chelante e/o non ci sono 'modificazioni' importanti dei parametri della vasca il ferro ossidato resta nel fondo e non da fastidio a nessuno

dopo parecchi mesi/anni di questi accumuli potrebbe esserci una vera catastrofe se ci viene la voglia di 'cambiare' la conduzione della vasca ... comunque è un ipotesi abbastanza remota anche se non troppo

il ferro gluconato (che quindi non è chelato) ossidandosi facilmente precipita abbastanza velocemente ma è anche molto più assorbibile dalle piante (le piante per strappare il ferro al chelante impiegano abbastanza energia mentre per il ferro gluconato l'energia consumata è quasi nulla) quindi, per evitare accumuli, bisogna dosare il ferro gluconato in maniera molto parsimoniosa e, nello stesso tempo, continua .. in pratica molto poco e tutti i giorni (magari la mattina prima dell'accensione delle luci)

il ferro chelato invece resta disponibile in acqua per molto tempo e quindi si può dosare anche una volta a settimana, ha anche una seconda qualità ... quando la molecola di ferro viene assorbita dalla pianta quella di chelante resta libera e facilmente va a chelare un altra molecola (magari una molecola di ferro precipitata nel fondo) ed ecco perchè 'qualcuno' notava un miglioramento somministrando sia ferro gluconato che ferro chelato in vasca

certo le molecole di chelante possono anche diventare pericolose in vasca perchè possono portare a risolubilizzarsi in acqua grandi quantità di ioni utili ma solo se in piccole percentuali (ferro, zinco, rame ecc.), elementi che se superano certe concentrazioni diventano letali oltre che tossici sia per le piante che per i pesci.

Tutto questo detto in parole molto 'semplicistiche', sicuramente Massimiliano o altri potranno correggere eventuali mie inesattezze, visto che c'ero ti ho scritto una leggera infarinatura, se la cosa ti interessa c'è molto da approfondire a riguardo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 16:51   #13
codyx
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 612
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Luigi per l'infarinatura, essendo da meno un anno che ho iniziato ad interessarmi all'acquariofilia ho molte cose da imparare e non riesco a farlo contemporaneamente quindi qualche pillola di conoscenza già pronta non guasta, anzi!
Quindi alla fine i test jbl rilevano sia la forma glucanato che chelato del Fe, mentre per quanto riguarda il Fe in eccesso non utilizzato dalle piante dopo essersi legato cade sul fondo e quindi non misurabile in soluzione. Capito giusto? Io uso un fertilizzante liquido settimanale della shg che contiene ferro chelato.
Ciao
Claudio
codyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 16:52   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ce poco da correggere Luigi
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2009, 09:04   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
codyx, il ferro in 'eccesso' non dovrebbe proprio esserci, nel senso che va dosato quanto basta senza esagerare.

Mentre per il gluconato è più difficile misurarne il consumo per il ferro chelato basta:
- misurare il ferro in vasca ed inserire la quantità riportata sulla confezione
- dopo circa 30/60 minuti misurare la concentrazione di ferro in vasca
- dopo 3gg misurare la concentrazione di ferro in vasca
- dopo 6 giorni (o una settimana) misurare nuovamente

riportando in numeri:

rilevo 0,05mg/l di Fe ed aggiungo la quantità indicata sulla confezione
dopo 30/60 minuti rilevo 0,2mg/l di Fe
dopo 3gg rilevo 0,1mg/l di Fe
dopo 7gg rilevo 0,05mg/l di Fe

quindi la dose indicata mi basta per una settimana

altro caso:

rilevo 0,05 ed aggiungo la solita dose indicata sulla confezione
dopo 30/60 minuti rilevo 0,1
dopo 3gg rilevo 0,05

in questo caso devo aumentare la dose e ricominciare la verifica

l'altro caso viene per logica e ti basta sapere che, utilizzando ferro chelato, ed in base agli animali presenti in vasca, è meglio non superare concentrazioni di 0,5mg/l di Fe e non scendere sotto i 0,1mg/l

considera anche che, molto ferro in circolo agevola anche le alghe

ti consiglio prodotti commerciali che contengono , oltre al ferro, anche i micro elementi in modo che, somministrando e controllando la quantità di ferro in vasca, sai che dosi, in idonee concentrazioni, anche i micro elementi e devi solo controllare/dosare i macro elementi (NO3, PO4 e Potassio) e verificare GH e KH
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2009, 09:20   #16
codyx
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 612
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, grazie per le info su come analizzare la presenza di Fe non appena mi arriva il test procederò in questo modo. Il fertilizzante da me usato dicono che contenga tutti gli elementi necessari in base alle legge del minimo di Liebig.
Ciao
Claudio
codyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
test
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17836 seconds with 12 queries