Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
la vasca è come la mia e dovrebbe andare bene, io aggiungerei un po' più di rifugi, occhio a spegnere il filtro quando depongono che altrimenti ti ciuccia uova e avanotti.
Io ho optato per un filtro a zainetto posto sul lato lungo e adesso sto recuperando un pezzo di plexiglass da tagliare a misura per evitare che l'aria danneggi il nido, il coperchio traforato non va molto bene per la ripro soprattutto perchè i piccoli quando iniziano a sviluppare il labirinto e quindi resipare aria, questa deve essere caldo umida e con l'aria di casa non funziona
la vasca è come la mia e dovrebbe andare bene, io aggiungerei un po' più di rifugi, occhio a spegnere il filtro quando depongono che altrimenti ti ciuccia uova e avanotti.
Io ho optato per un filtro a zainetto posto sul lato lungo e adesso sto recuperando un pezzo di plexiglass da tagliare a misura per evitare che l'aria danneggi il nido, il coperchio traforato non va molto bene per la ripro soprattutto perchè i piccoli quando iniziano a sviluppare il labirinto e quindi resipare aria, questa deve essere caldo umida e con l'aria di casa non funziona
Ciao blicky... ho aggiunto dei sassi e dei cocci di terracotta in vasca, in modo ke la femmina abbia piu nascondigli (anke se il maschio non mi sembra particolarmente aggressivo.. anzi... -28d# il contrario).
Anche io pensavo ke il coperchio con la grata fosse un problema, invece ho notato ke l'umidità rimane raccolta all'interno della vasca (tanto da far formare la condensa) e non si disperde, fortunatamente.
Adesso aspetto ke il maschio costruisca questo benedetto nido di bolle... la femmina lentamente si sta riempendo di uova.
P.s.
Posso effettuare un cambio parziale d'acqua? Non vorrei ke no2 e no3 si alzassero troppo, visto ke alimento 4 volte al giorno con artemia surgelata e chironomus liofilizzato...
quando il maschio inizierà a fare le bolle fai un cambio d' acqua e dovrebbero accoppiarsi senza problemi.
Ciao Mapi!!!
Il maschietto fa delle bolle, però non sono raggruppate, bensì viaggiano singolarmente in superficie: posso fare adesso il cambio d'acqua?
Ed inoltre: sto alimentando con artemia salina surgelata, alternandola con del chironomus liofilizzato e del mangime classico in granuli (comprato dai nostri amici )...puo andare bene?
a volte un cambio d'acqua può aiutare a indurre il maschio a costruire il nido, a che T sono? il mio plakat costruisce nidi in continuazione pure a 25 mentre l'altro solo a 30, cmq io ieri ho fatto un cambio, sta mattina ho inserito la femmina e adesso il nido è già 10 x 5 cm circa.
Per l'alimentazione stesso discorso, la cosa migliore sarebbe il chironomo surgelato, ma i miei si riproducono anche con liofilizzato e mangime in scaglie (uno dei due maschi sempre un maniaco, ha sempre voglia)
Adesso stanno a 30° costanti... fino a ieri non c'era nessun nido: aspetto di tornare a casa da lavoro x vedere se c'è qualke sorpresa.
Eventualmente, nel caso non ci fosse ancora il nido, cambio l'acqua (magari metà) aspirando gli escrementi dal fondo... ke dici?
Direi che va benissimo, ma ciò che mi preoccupa è il coperchio, se è traforato non va assolutamente bene, disperde colore ed umidità ... rivestilo con dell' alluminio o del cellophane per alimenti ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
Direi che va benissimo, ma ciò che mi preoccupa è il coperchio, se è traforato non va assolutamente bene, disperde colore ed umidità ... rivestilo con dell' alluminio o del cellophane per alimenti ...
Ti posso garantire ke il coperchio, nonostante sia traforato, trattiene il calore come se fosse completamente chiuso!
Non so come faccia, ma è così! Tant'è vero che all'interno della vasca, le pareti sono completamente ricoperte di condensa!
P.s.
Ieri ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua.... gli no2 iniziavano e farsi avanti! Stamattina ho trovato, a galla, due piccoli accumuli di bolle (grandi circa 5cent)... ed un altro accumulo di bolle vicino ad una parete della vasca... Ke sia un principio di nido/nidi?
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
Ciao a tutti ,sono anche io nelle stesse condizioni ho un betta maschio e 2
femmine.Tutte e due le femmine hanno in evidenzia un "puntino" bianco sull'addome.Il maschio sembra molto interessato e costruisce ogni giorno nidi di bolle, ma di uova non se ne vede l'ombra! -04.
Dentro la stessa vasca da 100 l tengo alcuni trichogaster,caridine e un pangio.Come faccio a capire quando la femmina ha deposto le uova,non si mimetizzano nelle bolle?Avevo intenzione così di mettere il nido con le uova nella sala parto in modo che gli altri pesci non se le mangiassero.
Cosa mi consigliate ? Se poi metto il nido con le uova nella sala parto, dentro devo mettere anche il maschio che le cura?