Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Alimentavo un AQ150 per caduta, le bolle che scendevano dallo scarico disturbavano molto il flusso interno allo skimmer.
Pensa che ho guadagnato buoni 5cm di bolle nella colonna di contatto (e dire che geppy l'aveva detto).
Ora lo alimento con una deviazione dalla risalita (anche se geppy lo sconsiglia ) perchè la portata della pompa, a mio avviso, rende comunque vantaggioso il rapporto tra acqua da trattare/acqua trattata che transita nello skimmer.
SCManc, alimentare dalla risalita sarebbe un controsenso per me perchè io devo fare in modo di non schiumare l'acqua in uscita dal refugium, cosa che avverrebbe senza problemi se lo alimentassi da caduta
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...
allego foto
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Sto per avviare anch'io un refugium. Nella sump ho uno scomparto a 2 stadi per la caduta, la pompa dello skimmer ce l'ho nel secondo e metterò in questo scomparto anche la piccola pompetta che alimenterà il refugium. L'uscita di quest'ultimo la posizionerò vicino alla pompa della risalita...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...
allego foto
Esatto. In questo modo si elimina parte delle bolle che vengono convogliate verso la sump (refugium).
Devi montare un rubinetto sulla deviazione che va allo schiumatoio ma.... una pompetta dedicata è un'altra cosa!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
scusate ma è solo un idea: e se si facesse una specie di sifone? con nella parte più bassa una T con lo scarico allo skimmer? e relativo rubinetto?
non ho idea se possa funzionare o meno....
se è una c.....ta ditelo...
SCManc, alimentare dalla risalita sarebbe un controsenso per me perchè io devo fare in modo di non schiumare l'acqua in uscita dal refugium, cosa che avverrebbe senza problemi se lo alimentassi da caduta
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...
allego foto
Esatto. In questo modo si elimina parte delle bolle che vengono convogliate verso la sump (refugium).
Devi montare un rubinetto sulla deviazione che va allo schiumatoio ma.... una pompetta dedicata è un'altra cosa!
geppy
eh lo so e infatti il mio LGs 500 con la pompetta dedicata fa un lavoro del quale sono soddisfattissimo
proverò l'alimentazione da caduta, se poi non ne sono contento faccio sempre in tempo a tornare alle origini :)
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Partendo dal presupposto che sto per far partire un refugium e sarebbe indispensabile non schiumare l'acqua in uscita dallo stesso (refugium collegato a sump in cui l'acqua cade per troppo pieno) mi è venuta in mente l'idea di alimentare il mio LGs 500 direttamente da caduta.
Ho letto diverse discussioni tempo fa in cui si consigliava/sconsigliava il da farsi ma non ho mai approfondito il discorso, so solo che molti lo usano come mezzo e ne sono soddisfatti.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Secondo me è un ottimo modo per risparmiare corrente ...
Considera che dovrai studiare uno scarico doppio, uno in sump e uno allo skimmer, entrambi con valvola per regolarne la portata... devi riuscire a progettarlo in modo che nello skimmer non sia risucchiata aria, ovvero, la deviazione per lo scarico che va in sump deve stare più in alto del carico dello ski...