Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E ricorda di alzare l'uscita del filtro in modo che la superficie dell'acqua sia smossa, altrimenti la vasca matura molto lentamente o per nulla per mancanza di ossigeno ai batteri.
Visto che non hai fretta evita anche di inserire attivatori batterici in vasca, maturerà lentamente ma meglio.
Nei supermercati, reparto dolci, vendono il Bicarbonato di Ammonio, ottimo per avviare la vasca nel tuo caso ... sciogli la bustina in una bottiglia da 500ml e metti 1 o 2 ml ogni due giorni (vasca ovviamente al buio pesto o le alghe ringraziano subito )
Ovviamente quando inserisci le piante ed accendi la luce potresti anche continuare (se rilevi sempre NH3/4+ assenti, altrimenti sospendi e butta il contenuto della bottiglia)
E ricorda di alzare l'uscita del filtro in modo che la superficie dell'acqua sia smossa, altrimenti la vasca matura molto lentamente o per nulla per mancanza di ossigeno ai batteri.
Visto che non hai fretta evita anche di inserire attivatori batterici in vasca, maturerà lentamente ma meglio.
Nei supermercati, reparto dolci, vendono il Bicarbonato di Ammonio, ottimo per avviare la vasca nel tuo caso ... sciogli la bustina in una bottiglia da 500ml e metti 1 o 2 ml ogni due giorni (vasca ovviamente al buio pesto o le alghe ringraziano subito )
Ovviamente quando inserisci le piante ed accendi la luce potresti anche continuare (se rilevi sempre NH3/4+ assenti, altrimenti sospendi e butta il contenuto della bottiglia)
E ricorda di alzare l'uscita del filtro in modo che la superficie dell'acqua sia smossa, altrimenti la vasca matura molto lentamente o per nulla per mancanza di ossigeno ai batteri.
puoi spiegarti meglio? mi interessa questo punto.. ^^
E ricorda di alzare l'uscita del filtro in modo che la superficie dell'acqua sia smossa, altrimenti la vasca matura molto lentamente o per nulla per mancanza di ossigeno ai batteri.
puoi spiegarti meglio? mi interessa questo punto.. ^^
Smuovendo la superficie dell'acqua si migliora di molto lo scambio gassoso tra acqua ed aria ... fermo restando i limiti di solubilità dei vari gas in acqua e le concentrazioni che i gas hanno nell'ambiente in cui è presente l'acqua (in pratica se la vasca è in un ambiente povero di ossigeno ovviamente l'acqua non si ossigenerà più di tanto )
I batteri che ci servono più di tutti (ciclo dell'azoto) sono forse i principali consumatori di ossigeno della vasca, quindi se l'acqua è poco ossigenata, ovviamente non si riproducono e la vasca non matura mai o molto lentamente.
Chiaramente bisogna anche dare cibo ai batteri tramite Ammonio, o direttamente (ma è pericoloso per i pesci) o indirettamente tramite il classico cibo per pesci che, decomponendosi, viene trasformato in Ammonio molto lentamente.
Dare cibo per pesci e/o lasciare qualche foglia marcire in vasca comporta anche dare nutrimento ad altro tipo di batteri (ciclo del carbonio) che, in teoria sarebbe meglio mantenere a livelli bassi dato che competono per l'ossigeno con gli altri, ecco perchè suggerivo il Bicarbonato di Ammonio vista la vasca vuota.
Se nella vasca non ci sono piante in salute ed a crescita veloce (che sono poi quelle che producono più ossigeno) bisogna necessariamente 'ossigenare la vasca' movimentando appunto la superficie dell'acqua.
Il classico aeratore da acquario non ossigena tramite le bolle ma tramite il movimento del pelo acqua che le bolle in risalita fanno (vabbè anche tramite le bolle stesse ma percentualmente è molto inferiore)
Smuovendo la superficie dell'acqua si migliora di molto lo scambio gassoso tra acqua ed aria ... fermo restando i limiti di solubilità dei vari gas in acqua e le concentrazioni che i gas hanno nell'ambiente in cui è presente l'acqua (in pratica se la vasca è in un ambiente povero di ossigeno ovviamente l'acqua non si ossigenerà più di tanto )
I batteri che ci servono più di tutti (ciclo dell'azoto) sono forse i principali consumatori di ossigeno della vasca, quindi se l'acqua è poco ossigenata, ovviamente non si riproducono e la vasca non matura mai o molto lentamente.
Chiaramente bisogna anche dare cibo ai batteri tramite Ammonio, o direttamente (ma è pericoloso per i pesci) o indirettamente tramite il classico cibo per pesci che, decomponendosi, viene trasformato in Ammonio molto lentamente.
Dare cibo per pesci e/o lasciare qualche foglia marcire in vasca comporta anche dare nutrimento ad altro tipo di batteri (ciclo del carbonio) che, in teoria sarebbe meglio mantenere a livelli bassi dato che competono per l'ossigeno con gli altri, ecco perchè suggerivo il Bicarbonato di Ammonio vista la vasca vuota.
Se nella vasca non ci sono piante in salute ed a crescita veloce (che sono poi quelle che producono più ossigeno) bisogna necessariamente 'ossigenare la vasca' movimentando appunto la superficie dell'acqua.
Il classico aeratore da acquario non ossigena tramite le bolle ma tramite il movimento del pelo acqua che le bolle in risalita fanno (vabbè anche tramite le bolle stesse ma percentualmente è molto inferiore)
...ma la domanda da 100 milioni è: perchè vuoi rischiare avviando senza piante?
Domanda legittima che mi sono fatto anche io una volta quando ho letto di una persona, decisamente preparata, che usava sempre questo sistema quando avviava le vasche.
La risposta è stata (riassumendo): come mai molte vasche appena avviate implicano una sofferenza delle piante ed una facile esplosione algale mentre, in vasche fatte maturare senza piante, poi questo non succede ?
Bisognerebbe analizzare a fondo il rapporto (in alcuni casi terresti molto studiato) tra piante e batteri.
E non aspettatevi che vi dica qualcosa in più dato che non ne ho la più pallida idea
...ma la domanda da 100 milioni è: perchè vuoi rischiare avviando senza piante?
Domanda legittima che mi sono fatto anche io una volta quando ho letto di una persona, decisamente preparata, che usava sempre questo sistema quando avviava le vasche.
La risposta è stata (riassumendo): come mai molte vasche appena avviate implicano una sofferenza delle piante ed una facile esplosione algale mentre, in vasche fatte maturare senza piante, poi questo non succede ?
Bisognerebbe analizzare a fondo il rapporto (in alcuni casi terresti molto studiato) tra piante e batteri.
E non aspettatevi che vi dica qualcosa in più dato che non ne ho la più pallida idea