Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
e infatti dopo i composti a base ammoniaca ...arriva il nitrito ..CHE POI IL FILTRO LAVORA IN NITRATI (meno pericolosi).
.....
I nitriti non arrivano da soli, li produce il filtro quando comincia a colonizzare i batteri nitrificanti, solo quando i nitriti raggiungono una buona concentrazione cominciano ad insediarsi i batteri che trasformano i no2 nei meno pericolosi no3. Finchè non metti un filtro di nitriti ne avrai sempre pochini, ovvero quelli legati alla colonizzazione batterica della vasca. Qui è spiegato meglio: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225176
Per tornare al problema di erik io credo che il picco di nitriti ci sarà, poi l'entità del picco potrebbe essere smorzata dai batteri già presenti in vasca, soprattutto se la vasca ha già un fondo di ghiaia, degli arredi delle piante che non vengono lavati regolarmente, ma questo non lo so e l'apporto di questi fattori resta comunque abbastanza imprevedibile.
Si potrebbe controllare se in vasca ci sono già no3 che non fossero già presenti nell'acqua dei cambi, questo attesterebbe la presenza di batteri già funzionanti e farebbe sperare in un picco di no2 non troppo violento.
Un'acqua che puzza ...e a base di ammoniaca e quindi a breve sarà a base di nitriti.
Se fosse ammoniaca sarebbero già morti, probabilmente si tratta di residui organici (feci, principalmente) che non si sono ancora degradati ad ammonio/ammoniaca per l'assenza di supporto biologico (una vaschetta in cui si cambia tutta l'acqua spesso ha una carica batterica piuttosto bassa).
Come dice St_eM i nitriti sono un prodotto del filtro e arrivano (in quantità) solo dopo che il filtro funziona.
Originariamente inviata da Woodoo
Vuoi un consigflio, lasciali tranquillamente dove si trovano ...aiuteranno il filtro a partire prima ...non metterli in nessuna bacinella ..vedrai che non accade nulla
E se poi accade? Per sicurezza gli NO2 vanno ALMENO monitorati e nel caso i pesci vanno spostati o gli NO2 tenuti sotto controllo con cambi parziali, toxivec o altro. Non ci sono pesci immuni agli NO2, si legano all'emoglobina di tutti i vertebrati (e pure di alcuni invertebrati).
Questo modo di minimizzare il problema non lo risolve affatto.
I pesci rossi sono in effetti molto resistenti, ma a mio avviso non ha senso usarli per maturare il filtro (basta, al limite, del cibo in decomposizione in vasca per nutrirli a dovere in assenza di pesci).
Il mio consiglio (già dato anche da altri utenti) è di misurare spesso gli NO2 e, se presenti, spostare IMMEDIATAMENTE i pesci in un secchio/mastello/vaschetta per qualche giorno. Poi magari non succede niente davvero... ma se succede? Come si dice a Firenze "meglio aver paura che buscarne", no?
Per diminuire la probabilità di un picco di NO2 un altro consiglio è di usare un attivatore batterico in quantità, questo dovrebbe in effetti smorzare molto il picco considerando che le colonie batteriche non partono esattamente da zero (il filtro, essendo già stato "usato", sarà presumibilmente in parte colonizzato anche se è rimasto spento o quasi asciutto a lungo).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Vuoi un consigflio, lasciali tranquillamente dove si trovano ...aiuteranno il filtro a partire prima ...non metterli in nessuna bacinella ..vedrai che non accade nulla
...se vuoi ulteriormente stare sicuro ...controlla l'acqua ogni tanto,. ma vedrai che il filtro parte subito..
Veramente avevo scritto la stessa identica cosa, solo che tu hai quotato solo quello che volevi
Ad ogni modo sono solo consigli ...e rimango della mia idea ..a prescindere da chi lo dica !!!
...e mi baso dall'esperienza di 13 anni ...poi fate come volete
vanni, hai letto tutto il 3ad oppure arrivi adesso a dare risposte ???
sta dicendo che ha levato i rossi dalla boccia senza filtro e li ha messi in una vasca con il filtro ...dove quel filtro è cmq già con alcuni batteri perché non è nuovo.
e? stato detto di verificare cmq i valori per essere certi di non far cavolate ...
...adesso fammi una bella relazione sul ciclo dell'azoto e sono contento, poi la confronto con quella tratta in rete dai siti + famosi per vedere se non hai fatto copia e incolla.
Con questo non mi permetto di dire che tu sia meno preparato di me ...sto solo basandomi sulle mie conoscenze, e sulla mia esperienza ...lo scrivo altrimenti ne nasce un mezzo casino e non ho voglia ...
vanni, hai letto tutto il 3ad oppure arrivi adesso a dare risposte ???
Ho letto tutto il tread, come solitamente faccio prima di rispondere.
Originariamente inviata da Woodoo
sta dicendo che ha levato i rossi dalla boccia senza filtro e li ha messi in una vasca con il filtro ...dove quel filtro è cmq già con alcuni batteri perché non è nuovo.
e? stato detto di verificare cmq i valori per essere certi di non far cavolate
E' stato detto anche questo:
Originariamente inviata da Erik88
il problema è che i cannollicchi sono stati sciacquati e poi sono rimasti all'asciutto per 1 oretta..
e questo:
Originariamente inviata da Woodoo
Ma secondo voi dei carassi che vivono in acqua che addirittura puzza ...possa avere dei problemi a sentire un picco di nitriti ??
Quindi il dubbio che il filtro possa aver sofferto mi pare fondato. Dato che le sezioni del forum sono piene di gente che sottovaluta il picco dei nitriti e poi chede aiuto sul forum e intanto i pesci (sì, anche i carassi) soffocano, mi sembrava quantomeno doveroso sottolineare il problema piuttosto che sottovalutarlo. E' l'atteggiamento che (IMHO) si dovrebbe tenere quando si danno consigli sull'acquariofilia in generale. Chi ha, come te, qualche anno di esperienza sulle spalle, non dovrebbe (sempre IMHO) trascurare questo punto.
Originariamente inviata da Woodoo
...adesso fammi una bella relazione sul ciclo dell'azoto e sono contento, poi la confronto con quella tratta in rete dai siti + famosi per vedere se non hai fatto copia e incolla.
A questo non posso che rispondere con i seguenti punti:
1 - Relazioni sul ciclo dell'azoto se ne trovano di ottime già sul sito di acquaportal, non c'è bisogno che ne scriva una io.
2 - Non sei tu che mi dai i compiti a casa, tantomeno li riguardi per vedere se ho fatto copia e incolla (e chi sei? il professore del forum?).
Non posso che consigliarti una bella calmata. Fai un bel respiro.
Originariamente inviata da Woodoo
Con questo non mi permetto di dire che tu sia meno preparato di me ...sto solo basandomi sulle mie conoscenze, e sulla mia esperienza ...lo scrivo altrimenti ne nasce un mezzo casino e non ho voglia ...
Infatti: non conoscendo la preparazione degli altri si dovrebbe evitare di dare informazioni (un po') alla leggera.
Se poi nasce un mezzo casino, pazienza. Il forum è fatto per discutere (con tono pacato, possibilmente).
Per la mia di esperienza, i carassi i composti azotati li soffrono eccome (certo, io non li allevo da 13 anni, solo da più di 8, quindi può darsi che mi sbagli). D'altra parte l'interazione di NO2 con l'emoglobina è roba stranota nella letteratura scientifica: ci sono casi di intossicazione da NO2 anche per la specie umana, e guarda un po', il risultato è la cianosi (mancata ossigenazione dei tessuti). Non credo che il carassius auratus faccia eccezione (se la fa vorrei veder citato almeno un articolo/libro/esperienza che ne parla, e fai pure copia e incolla).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
OK , OK !! ...stiamo perdendo la causa del nostro amico e stiamo facendo un trattato a 2 o 3
Allora un consiglio per il nostro amico è (per me, poi contradditetmi pure se volete).
Leva i pesci dalla vasca con il filtro e rimettili nella loro bella boccia, cambiando l'acqua come al solito una volta alla settimana.
Nel frattempo lascia girare la vasca vuota, con un po di mangime ogni tanto ..giusto per rendere l'acqua un pelo sporca in modo che i batteri possano conolizzare prima il filtro.
Passato il solito mese, prova con i soliti test di NO2 e NO3 ...e se lo possiedi anche quello dell NH3 / NH4 (ma dovrebbero già essere passati quelli).
Se i valori sono corretti ...allora puoi iniziare ad inserire i tuoi rossi ...meglio se un po alla volta ...giusto per non caricare il filtro tutto insieme.
Se preferisci al posto delle scagliette di mangime ...trovi in rete e nei negozi i soliti attivatori batterici (non sto ad elencare le varie marche ...le conosciamo tutti), per attivare prima il filtro.
Questi sono i soliti consigli che si trovano OVUNQUE, anche su questo forum, attieniti a queste regole e i tuoi rossi non soffriranno del picco di ammonianca/ammonio, nitriti e neppure nitrati (una volta avviata la vasca sarebbe meglio cambiare acqua nella solita dose del 10 o 20% settimanale, in questo modo non avresti neppure i nitrati).
Buona continuazione a tutti !!!
PS: se voleva questi consigli, li trovava senza postare.