Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Kobalto Jack, certo il problema si può risolvere mettendo una retina a maglia molto fine davanti i fori d'aspirazione, ma devi tenerla d'occhio perchè si potrebbe intasare
cmq, un filtro eden 501?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
|GIAK|, due domande:
1. quel filtro (molto carino) va messo allo stesso livello della vasca? Cioè, lo appoggio a fianco dell'acquario, sullo stesso ripiano, per dire?
2. banalità: ma pure lui non deve pescare acqua in qualche modo? E quando lo fa non rischia di aspirarmi pure lui le neo?
Grazie come al solito, buon |GIAK|! E buona Pasqua a te e agli altri!
Kobalto Jack, si ma è più facile intervenire, mettendo una retina, senza contare che recuperi spazio in vasca ecc ecc... cmq l'eden devi tenerlo allo stesso livello della vasca
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
|GIAK|, ci faccio seriamente un pensiero. Capisco e condivido le questioni tecniche e pratiche che mi spieghi, tuttalpiù il problema per me è recuperare spazio fuori dalla vasca, soprattutto allo stesso livello. Se io potessi trovare una soluzione per il filtro già inserito non sarebbe male: vedrò per la retina, anche se non so come potrò fissarla e resta il problema dell'intasamento. Tra l'altro, le feritorie di aspirazione sono piuttosto sottili e una retina ancora più piccola credo farà da ulteriore filtro... La vedo abbastanza inapplicabile.
La corrente in aspirazione a me non sembra per nulla forte (la pompa è piccola, regolata sul minimo. Non so dire di più, perché è "anonima", quella di default dell'acquario, probabilmente), ma forse le neo la penseranno diversamente...
Kobalto Jack, dai, tranquillo, son normali problemi
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
io ho l eden 501 e volevo mettere le neocaridine, dite che il prefiltro nero e' troppo largo e eventuali neo nati mi finiscono dentro? ma una griglia fine come la fermereste? e non si intasa molto facilmente?
invece sostituire proprio il prefiltro nero con una spugna dopo averci fatto un buco e averci messo dentro il tubo di aspirazione?
Miskin, questa della spugna è una soluzione... un'altra soluzione è quella di mettere una retina, ma va tenuta pulita
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
...e se metto una "fetta" di spugna (quelle solite blu, del filtro) dietro alle feritoie di aspirazione, nello scompartimento dove ho il termoriscaldatore? La tengo pulita e spero non si intasi subito, il mio problema al massimo è che non si "bruci" al contatto col riscaldatore... ma non succede in acqua, no?
Kobalto Jack, potrebbe essere una soluzione, ma siamo sempre li, potresti anche provare con la lana di perlon che è a maglie più fini...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
|GIAK|, mica male la lana di perlon!
Anche meglio della spugna, perché basta sostituirla, invece di pulirla. Mi confermi che a contatto diretto con il riscaldatore non si rovina nulla? E non vado a creare caos nel funzionamento del filtro con questa aggiunta?
Sai cosa avevo partorito io, un'altra delle mie "idee": provare ad "intrecciare" delle striscioline di plastica nelle feritoie, un "dentro e fuori" come nei cesti di vimini, per intenderci, rendendo di fatto le feritoie, ora rettangolati, dei buchetti quadrati.
Pronti? Ecco il mio schemino! ->
Il viola è la parete esterna del filtro, il bianco è il vuoto delle feritoie, il grigio le stiscette intrecciate, che passano dentro e fuori, tappando una parte delle feritoie. Tutto sta a vedere se da quei buchetti poi passano le neo...
Al momento la lana di perlon mi sembra più praticabile, ma ditemi cosa ne pensate del mio ultimo parto...