Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
lo skimmer lo soltanto regolato e poi lo spento, ho provato a staccare la pompa di risalita e non ci sono problemi la sump è sufficente a contenere l' acqua, per quanto riguarda il rabbocco appena comincio con la maturazone cmpro un sistema a galleggiante
UCN PA, sì ma ti serve anche un contenitore dove mettere l'acqua dolce...
MA ti sei accertato che spegnendo la risalita, la sump contenga tutta l'acqua che scende?
ho una vaschetta di 35 litri che voglio utilizzare come rabbocco, provare se la sump riescie a conenere l'acqua che sciende è stata la prima cosa che ho fatto quando ho riempito la vasca.
Il mobile me lo devo costruire io (sono piuttosto bravo con la falegnameria), ho preferito prima montere l' attrezzatura per avere più spazio e per muovermi meglio.
Ho fatto la rocciata, megli di così non potevo fare perche la vasca è profonda solo 40 cm, nella parte superiore metterò gli SPS, sul fondo ci metterò LPS e Tridacne. Non mi piace l' isoletta a sinistra, domani vado a comprare altre rocce e la modificherò, pensavo di metterci Favia, Platygira, Acantastrea,ecc . Che ne pensate ci stanno i "cervelli" sull' isolotto?
UCN PA...complimenti per la rocciata, in 40 cm (la mia vasca è come la tua) era quasi impossibile farla venire così bene...per quanto riguarda i "cervelli" ti consiglio di non tenerli troppo vicini, soprattutto la platygyra, perchè tira fuori tentacoli lunghissimi...magari ne metti uno sul fondo e uno sull'isolotto...
grazie per i complimenti
ho comprato qualche roccia e ho fatto l' isolotto, in una roccia c'era un parazzoanthus, in un altra tubipora musica, e infine anche una colonia di briareum(che ho rimosso).
oggi parto con la maturazione di pomeriggio metterò il cartone attorno alla vasca per per averla completamente al buio.