Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
kurtzisa forse solo tu mi puoi rispondere.
Hai mai verificato se i T5 vecchi hanno modificato lo spettro di emissione?
Secondo te, con il giocattolino da 30€ si potrebbe verificare un tale cambiamento?
Grazie
Eugenio
kurtzisa forse solo tu mi puoi rispondere.
Hai mai verificato se i T5 vecchi hanno modificato lo spettro di emissione?
Secondo te, con il giocattolino da 30€ si potrebbe verificare un tale cambiamento?
Grazie
Eugenio
cambia in intensità e non in nm... cerco di spiegarmi meglio facendo un'esempio semplice.
Il mio neon emette 500 fotoni alla lunghezza d'onda 470nm appena comprato, dopo 7 mesi la lunghezza d'onda emessa è SEMPRE 470 nm ma i fotoni emessi sono 250, significa che, con il giocattolino da 30€ non vedo nessuna differenza, lo spettro rimane sempre tale e quale, cambia soltanto la quantità di luce emessa, cosa che non si riescie a vedere con il giocattolino perchè non ti dice l'esatta quantità di fotoni emessi, ma solo il "colore" dei fotoni emessi...
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...
Quote:
forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...
mettiamo un neon t5 con i 5 picchi del pentafosforo, io sto dicendo che un picco magari si esaurisce prima degli altri, ma NON può scomparire...
magari stiamo dicendo le stesse cose ma parliamo lingue diverse
[/quote]
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...[/quote]
kurtzisa, grazie x la risposta, meglio così....
Per quanto riguarda la quantita di fotoni ci sto pensando io a rilevarla.
Vi posso dire che nelle prime 100 ore di funzionamento di un T5, si ha un calo del 10%, poi x fortuna rallenta. Fra 10 giorni vi potrò dire di quanto è calato nel primo mese.
Eugenio