Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao ! lasciando perdere la prevalenza che potrebbe essere ok , il volume del filtro è più o meno quello del pratiko 400 che ho io che ha una pompa da 1200 lt/h. la tua da 600 non sarà un pò bassina ?
A dire il vero non so come mai mi è venuto in mente 600l/h, probabilmente si, è poco, 1200 sara meglio...
Originariamente inviata da mrafrica
p.s. all'arrivo in filtro del tubo di entrata metterei una piastra di plastica forata tipo colapasta per tenere in "ordine" il perlon e per uniformare il flusso di acqua in entrata..
Buona idea, Sarà fatto!!
Originariamente inviata da piercingmatrix
ma come fai per la manutenzione,devi tirar fuori i cannolicchi per la sostituzione della lana???????????
Pensavo di creare dei piccoli cestelli tipo "friggitrice" che contengano ogniuno uno strato di materiale, in modo da "smontarlo e rimontarlo" con facilità. Nel disegno non si capisce, ma il corpo del filtro lo creo da un tubo in PVC arancione, di quelli per gli scarichi fognari, e avrà 2 tappi smontabili alle estremità
__________________ Non mancare a questo grande evento!
ciao ! lasciando perdere la prevalenza che potrebbe essere ok , il volume del filtro è più o meno quello del pratiko 400 che ho io che ha una pompa da 1200 lt/h. la tua da 600 non sarà un pò bassina ?
A dire il vero non so come mai mi è venuto in mente 600l/h, probabilmente si, è poco, 1200 sara meglio...
Originariamente inviata da mrafrica
p.s. all'arrivo in filtro del tubo di entrata metterei una piastra di plastica forata tipo colapasta per tenere in "ordine" il perlon e per uniformare il flusso di acqua in entrata..
Buona idea, Sarà fatto!!
Originariamente inviata da piercingmatrix
ma come fai per la manutenzione,devi tirar fuori i cannolicchi per la sostituzione della lana???????????
Pensavo di creare dei piccoli cestelli tipo "friggitrice" che contengano ogniuno uno strato di materiale, in modo da "smontarlo e rimontarlo" con facilità. Nel disegno non si capisce, ma il corpo del filtro lo creo da un tubo in PVC arancione, di quelli per gli scarichi fognari, e avrà 2 tappi smontabili alle estremità
__________________ Non mancare a questo grande evento!
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?
te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......
p.s. ti sconsiglio la lana di perlon in un filtro esterno, molto meglio una spugna a grana fine, i fili della lana di perlon potrebbero col tempo andarti a bloccare la girante.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?
te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......
p.s. ti sconsiglio la lana di perlon in un filtro esterno, molto meglio una spugna a grana fine, i fili della lana di perlon potrebbero col tempo andarti a bloccare la girante.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?
te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......
Quoto quanto dice Mkel77.
Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?
te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......
Quoto quanto dice Mkel77.
Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?
Con una guarnizione in gomma che ovviamente costrurò. appena ho un po di tempo posterò uno schizzo anche del sistema a tenuta stagna.
Originariamente inviata da Nitro 76
Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).
Qualche post fa avevo buttato l'idea di usare una pietra porosa "al contrario", cioè di usarla come primo filtraggio. Se non dovese funzionare o se dovessi cambiare idea faro come mi hai detto, anzi, forse togliero la lana..
__________________ Non mancare a questo grande evento!
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?
Con una guarnizione in gomma che ovviamente costrurò. appena ho un po di tempo posterò uno schizzo anche del sistema a tenuta stagna.
Originariamente inviata da Nitro 76
Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).
Qualche post fa avevo buttato l'idea di usare una pietra porosa "al contrario", cioè di usarla come primo filtraggio. Se non dovese funzionare o se dovessi cambiare idea faro come mi hai detto, anzi, forse togliero la lana..
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo
__________________ Non mancare a questo grande evento!