Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Le macchie bianche, muffe, filamenti, sono funghi. Si curano bene col sale e con prodotti tipo fungistop. Io ti consiglierei di aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, poi un altro il giorno dopo, fino ad arrivare a 2-3 cucchiaini. I pecilidi amano acque dure e alcaline, a volte anche salmastre. I molly devono avere acqua un po' salina, alttrimenti si ammalano di funghi. Certo i Cory e simili non gradiranno il sale, ma per i molly è importante.
Per la coda a spillo ci vorrebbe il praziquantel se ricordo bene.
Eltiburon grazie per le risposte....per la coda a spillo ho visto che alcuni consigliano la formalina ed altri il praziquantel....la formalina la vorrei evitare perchè è altamente tossica sia per i pesci che per noi che la maneggiamo....per quanto riguarda il praziquantel dovrei rimediarlo in farmacia (ormai nei negozi di acquariologia non si trova più nulla) e non so nè il nome di un eventuale farmaco nè la posologia.
Grazie e buona giornata a tutti
anche secondo me il to al fatto che i pesci che allevi volgiono acqua salmastra.secondo me il medicnale sarebbe un pagliativo ,in passato allvai anche io poecilidie' mi ritorovai in una situazione simil alla tua ,usai medicnali e tutto passo,per poi ripresentarsi.
perla coda a spillo ,patolgia causata nella maggior parte dei casi dal gyrodactylus e' utile la formalina quanto il prazequantel.personamente ho sentito di ottimi risulati ottenuti ocn il droncit (praze) http://www.aig-italia.com/cms/index....&id=8&Itemid=4.
Aiutooo, ormai credo di poter asserire che si tratta di gyrodactylus, stamattina ho trovato una molly, già nei giorni passati colpita da funghi, con una lacerazione nella caudale, come in una foto dell'articolo sul gyrodactylus....visto che ho gia messo il medimor domenica e lunedì e che dovrei rimetterlo sabato per l'ultima volta (come da indicazioni sul foglio illustrativo), cosa mi conviene fare? continuare col medimor e dopo il cambio d'acqua mettere il droncit o sospendere il medimor e procedere col droncit? Il droncit come viene venduto e come lo somministro? Ormai mi conviene trattare tutta la vsca vero?
Scusate le troppe domande e Grazie
se sei sicuro che possa essere gyrodactylo io sospenderei la terapia e filtrerei a carbone per 24 con successivo cambio di acqua dle 50% e intrapprenderei la terapia piu' idonea
io trattarei solo il colpito per vdere ocme reagise alal cura.per il droncit prova a leggere nella mia firma a mdecine per i pesci.ciao
Se è gyrodactilus, userei il droncit dopo un cambio. Non so come si usa, ma se cerchi qui nel sito trovi le modalità. Guarda i link nella firma di lele32.
Opssssss. Mentre scrivevo, lele32 mi ha preceduto. Scusate la ripetizione involontaria
stamattina ho messo il droncit miscelato nel granulato con un pò di succo d'aglio...ho preferito darlo a tutti perchè visto che ormai sono morti alcuni pesci con gli stessi sintomi non vorrei che i vermi si siano diffusi in tutta la vasca.....spero di non aver fatto una cavolata!!!!!
P.S. la molly è in condizioni pietose....ormai ruota su se stessa perchè muove male la pinna sinistra...spero solo che mangi un pochino....è una vera sofferenza vederla così, non vorrei essere costretto a sopprimerla!!!!
Hai messo un po' di sale per la molly? chiaro che il gyrodactylus non guarisce col sale (magari!) e devi usare i medicinali, ma alle molly l'acqua salmastra e alcalina fa sempre bene. Se è stressata per un'acqua non adatta sarà dura curarla con successo.