Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 03-03-2009, 20:33   #11
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qesti calcoli sono veramente complicati, per ricavare la costante di equilibrio, bisogna innanzitutto conoscere la concentrazione al' equilibrio dei singoli ioni (Keq)
La costante di solubilizzazione sarà data dalla reazione di dissociazione ionica del sale in questione (Kps), A questo punto non rimane che applicare la formuletta.
Keq = X*X -> Kps= Xalla -2
X = radice di Kps.
Questo in sintesi Perry Cox, ti ci vorranno molti fogli in word per spiegare in modo comprensibile tutto questo.
Ma ancora più in sintesi tutto questo serve a trovare la solubilità di un sale di cui non conosiamo nulla, ma propprio da questa formula ricaviamo, che se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile.
Ciao.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-03-2009, 20:33   #12
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qesti calcoli sono veramente complicati, per ricavare la costante di equilibrio, bisogna innanzitutto conoscere la concentrazione al' equilibrio dei singoli ioni (Keq)
La costante di solubilizzazione sarà data dalla reazione di dissociazione ionica del sale in questione (Kps), A questo punto non rimane che applicare la formuletta.
Keq = X*X -> Kps= Xalla -2
X = radice di Kps.
Questo in sintesi Perry Cox, ti ci vorranno molti fogli in word per spiegare in modo comprensibile tutto questo.
Ma ancora più in sintesi tutto questo serve a trovare la solubilità di un sale di cui non conosiamo nulla, ma propprio da questa formula ricaviamo, che se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile.
Ciao.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2009, 10:35   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pclaudio
... se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile.
Ciao.
Quindi anche l'idea delle proporzioni che avevo fatto non è poi tanto malvagia

Mi sono dimenticato nella premessa di dire che, normalmente, i comuni sali che utilizziamo sono venduti con il medesimo grado di idratazione.

In pratica il Solfato di Magnesio lo troveremo, al 90% dei casi, sempre eptaidrato, quindi MgSO4+7H2O.

Ora se wikipedia dice che la solubilità è:

- 269 g/l a 0°C (wikipedia italia)
- 25.5 g/100ml a 20°C (wikipedia inglese)

- MgSO4: 300 g/L (20 °C)
- MgSO4 · 7 H2O: 710 g/L (20 °C)


gli ultimi due su wikipedia in lingua germanica (con buona conferma del fatto che wikipedia non è una fonte 'attendibile' al 100% ... ho provato altre 3 lingue con risultati non sempre coerenti)

da 'solito' italiano mi tengo per buono, ma perchè più comodo, quanto detto dalla versione tedesca

con la mia semplice porporzione avrei una solubilità del eptaidrato di circa 614g/l ... non è una proporzione valida e le cosa non sono così semplici

l'unica cosa 'semplice' resterebbe:

sapendo il grado di idratazione, togliere dal peso totale il peso della sola acqua, e quindi verificare la solubilità o meno del quantitativo in questione

vediamo:

700 g di eptaidrato da sciogliere in un litro di acqua

700 -> 120 (pmMgSO4) + 126 (pm7H2O)

su di 1g di sale avremo 0.51% di acqua e 0,49 di MgSO4

e comunque non mi porta ai 300g/l ma arriverei a 350 circa



evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge e non resta altro, per il momento, che cercare di mantenermi comunque basso nella preparazione delle mie soluzioni



ps. scusate se vi ho annoiato (vale evidentemente per tutti tranne che per i due 'chimici' che stanno partecipando e che ringrazio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2009, 10:35   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pclaudio
... se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile.
Ciao.
Quindi anche l'idea delle proporzioni che avevo fatto non è poi tanto malvagia

Mi sono dimenticato nella premessa di dire che, normalmente, i comuni sali che utilizziamo sono venduti con il medesimo grado di idratazione.

In pratica il Solfato di Magnesio lo troveremo, al 90% dei casi, sempre eptaidrato, quindi MgSO4+7H2O.

Ora se wikipedia dice che la solubilità è:

- 269 g/l a 0°C (wikipedia italia)
- 25.5 g/100ml a 20°C (wikipedia inglese)

- MgSO4: 300 g/L (20 °C)
- MgSO4 · 7 H2O: 710 g/L (20 °C)


gli ultimi due su wikipedia in lingua germanica (con buona conferma del fatto che wikipedia non è una fonte 'attendibile' al 100% ... ho provato altre 3 lingue con risultati non sempre coerenti)

da 'solito' italiano mi tengo per buono, ma perchè più comodo, quanto detto dalla versione tedesca

con la mia semplice porporzione avrei una solubilità del eptaidrato di circa 614g/l ... non è una proporzione valida e le cosa non sono così semplici

l'unica cosa 'semplice' resterebbe:

sapendo il grado di idratazione, togliere dal peso totale il peso della sola acqua, e quindi verificare la solubilità o meno del quantitativo in questione

vediamo:

700 g di eptaidrato da sciogliere in un litro di acqua

700 -> 120 (pmMgSO4) + 126 (pm7H2O)

su di 1g di sale avremo 0.51% di acqua e 0,49 di MgSO4

e comunque non mi porta ai 300g/l ma arriverei a 350 circa



evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge e non resta altro, per il momento, che cercare di mantenermi comunque basso nella preparazione delle mie soluzioni



ps. scusate se vi ho annoiato (vale evidentemente per tutti tranne che per i due 'chimici' che stanno partecipando e che ringrazio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cercasi , chimico , ferrato , info
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15191 seconds with 12 queries