-Aggiornamento di stato-
Oggi ho parlato anche con Keronea, mentre fotografavo il suo scorpenide.
Come dice giustamente ALGRANATI, non esiste modo di eliminare le uova, però Augusto sostiene che quest'ultime si trovino esclusivamente nella parte morta dei coralli colpiti; così i piccoli hanno a portata di zampa il nutrimento dopo la schiusa... @§**# !!!
Ora, visto che comunque sono destinato a perdere le montipore, penso di agire come segue:
- faccio un censimento dei coralli che presentano parassiti nella zona morta, acropore incluse visto che a quanto pare anche la nobilis fa da incubatrice
- li estraggo tutti dall'acquario, li taglio tenendo la sfumatura alta per sicurezza; quelli più piccoli vanno direttamente nella spazzatura
- faccio bollire le rocce vive su cui sono incollati, nudibranchi compresi
- incollo le nuove talee su altre rocce e rimetto il tutto in vasca
- ripeto tutto il procedimento ogni volta che vedo qualche corallo morire alla base
In questo modo, o li stermino o finisco prima le montipore in vasca, quindi muoiono di fame. In ogni caso vinco io.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
#72
A quel punto rimetto le montipore in vasca, divento credente e prego di non avere anche le turbellarie...