Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
juwel74, fabiello, utilizzare solo RO, comporterà nel tempo il ritrovarsi valori dell'acqua non consoni alla vita di pesci nè di piante e inoltre, con seri problemi legati all'instabilità del PH che potrebbe uccidere anche tutti gli ospiti. Questo perchè l'acqua RO non ha durezza (KH e GH =0) e dunque, cambio dopo cambio, si "diluirà " sempre più la durezza di partenza.
La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).
per quanto riguarda te poi juwel74, hai veramente troppe specie eterogenne in vasca per poter stabilire quale sia l'optimum di durezza e PH. Ti consiglio di leggere a proposito le schede di AP sui pesci e, nel tempo, "sfoltire" la popolazione mantenendo specie più consone ad un unico abitat.
Ricordati infine che per le piante, il valore fondamentale è il GH(per il Mg sopratutto). (anche il KH conta, ma in maniera molto diversa).Un GH 7° è già un buon valore per le piante (a meno che non cali sensibilmente nel breve periodo).Integrazioni comunque potrebebro essere necessarie (sopratutto se userai solo RO per i cambi).
juwel74, fabiello, utilizzare solo RO, comporterà nel tempo il ritrovarsi valori dell'acqua non consoni alla vita di pesci nè di piante e inoltre, con seri problemi legati all'instabilità del PH che potrebbe uccidere anche tutti gli ospiti. Questo perchè l'acqua RO non ha durezza (KH e GH =0) e dunque, cambio dopo cambio, si "diluirà " sempre più la durezza di partenza.
La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).
per quanto riguarda te poi juwel74, hai veramente troppe specie eterogenne in vasca per poter stabilire quale sia l'optimum di durezza e PH. Ti consiglio di leggere a proposito le schede di AP sui pesci e, nel tempo, "sfoltire" la popolazione mantenendo specie più consone ad un unico abitat.
Ricordati infine che per le piante, il valore fondamentale è il GH(per il Mg sopratutto). (anche il KH conta, ma in maniera molto diversa).Un GH 7° è già un buon valore per le piante (a meno che non cali sensibilmente nel breve periodo).Integrazioni comunque potrebebro essere necessarie (sopratutto se userai solo RO per i cambi).
Scusate ragazzi...''....
cerchero' di sistemare nel futuro la vasca con tipi di pesci compatibili come esigenze!
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! ''
Grazie a tutti e a Perry Cox,
Vorrei provare qualche prodotto in commercio,almeno per iniziare...cosa consiglieresti/e
per il mio caso per migliorare l'acqua osmotica che introduco in vasca?
E come posso capirci qualcosa su come devo trattare l'acqua?
Il tuo link e' davvero molto interessante,lo terro' presente per quando saro' piu' capace '-)'
Scusate ragazzi...''....
cerchero' di sistemare nel futuro la vasca con tipi di pesci compatibili come esigenze!
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! ''
Grazie a tutti e a Perry Cox,
Vorrei provare qualche prodotto in commercio,almeno per iniziare...cosa consiglieresti/e
per il mio caso per migliorare l'acqua osmotica che introduco in vasca?
E come posso capirci qualcosa su come devo trattare l'acqua?
Il tuo link e' davvero molto interessante,lo terro' presente per quando saro' piu' capace '-)'
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! ''
Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! ''
Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.
Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.
esatto, fabiello, .
è stata la prima cosa che ho detto:
Quote:
La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).
Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.
esatto, fabiello, .
è stata la prima cosa che ho detto:
Quote:
La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).