Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori
questa cosa non mi convince ....
fai una prova , se effettivamente i siporax ( non ce l' ho con la sera eh ) avessero 270 m2 per litro , calcolando che 1 litro di minikaskade della dennerle (che in teoria e' sufficente x 100 litri) ne hanno 0,39 ,un acquario da 100 litri lo potresti mandare avanti tranquillamente con 1 o 2 siporax non ti sembra strano .
il bello e' che le case che propongono questi materiali dichiarano la superficie UTILE non la superficie EFFETTIVA il che significa che in teoria se le condizioni lo permettessero potrebbero avere quella superfice ma questo in pratica non avviene
altro fatto strano ti sei mai chiesto perche' i materiali superporosi a forma sferica o a forma di pietra anno una superfice UTILE dichiarata che e' quasi il doppio della controparte a forma di cannolicchio ??? la sola assenza del buco ne fa raddoppiare la superfice ???
e per quanto riguarda l'intasamento fino a qualche tempo fa sulle confezioni di una nota marca c'era scritto che per non perdere la loro efficacia andrebbero sostituiti ogni sei mesi , si puo' benissimo rigenerarli immergendoli in acido cloridrico , e allora ogni 6 mesi cosa facciamo riavviamo il filtro ???
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#
...io ho scritto un articolo sul portale in cui ho realizzato una colonna denitrificante con soli siporax... i nitrati sono drasticamente calati per 6 mesi, poi l'efficiacia ha iniziato a diminuire (e qui dò ragione a FalKo).
Per come realizzo il fondo delle vasche ora, preferisco ancora i cannolicchi porosi (anche se non credo più alla pubblicità)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Per me bisogna sempre vedere tutto in prospettiva con la vasca... nel caridinaio che ho in cucina con il fondo in lapillo, il filtro è vuoto... mi serve solo la pompa.
Nel 300 litri ho soli cannolicchi, poichè è sottopopolato e quindi fanghi non ne ho.
Nel malawi ho caricato il filtro con i materiali eheim (in origine perchè erano in offerta) e mi sono accorto che sono perfetti perchè immediati da sciacquare in un solo colpo.
Insomma, come non esiste il filtro eprfetto, ritengo che non esista il materiale perfetto per tutte le occasioni, altrimenti ci sarebbe in commercio solo quello!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
(mi piace questa discussione
anche se l'argomento principale sta cambiando)
secondo me Paolo Piccinelli, ha colto nel segno
il tutto sta nell'acquario che vogliamo fare cioè se noi vogliamo un acquario che dura per sempre cosi come lo abbiamo allestito, allora dobbiamo pensare di utilizzare i fanghi che si creano con il tempo e li i cannolichci porosi vanno a farsi friggere, perche ogni 6 o 7 mesi dobbiamo levarli e lavarli
un cannolicchio normale il classico con il tempo dovrebbe funzioanre di piu
mentre le bioballs hanno la pecca che hanno bisogno di volume in un filtro interno di 100 lt dopo che ci hai messo 5 o 6 palle è quasi pieno
scusa FalKo, ma le tue vasche di quanti litri sono?
perché mi sembra assurdo che in una vaschetta piccola del filtro che se al massimo ci stanno due bioball (dimensione minima 40 mm) hanno piu superficie di 20 cannolicchi forati?
io penso che le bioball vanno in base alla dimensione del filtro (e di conseguenza della vasca).
può darsi che mi sbaglio però ... il mio dubbio rimane
... il grosso è dedicato al ciclo dell'azoto... la parte sul siporax è in fondo con lo schema del congegno.
Come detto, dopo 6 mesi era tutto intasato e il potere denitrificante calava drasticamente... probabilmente se avessi messo le bioballs sarebbe successo il contrario: denitrificazione zero all'inizio che sarebbe aumentata poi man mano
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
...io ho scritto un articolo sul portale in cui ho realizzato una colonna denitrificante con soli siporax... i nitrati sono drasticamente calati per 6 mesi, poi l'efficiacia ha iniziato a diminuire (e qui dò ragione a FalKo).
Per come realizzo il fondo delle vasche ora, preferisco ancora i cannolicchi porosi (anche se non credo più alla pubblicità)
quindi se la colonna l'avessi fatta in bioballs avrebbe avuto più durata.
e se al posto del siporax utilizzassi del lapillo vulcanico (detto anche Picci-soil) ?!?