Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per quanto ho potuto appurare, in assenza di tamponi basici (fondo calcareo, per esempio) o tamponi acidi (torba e simili), la tabella è affidabile e precisa.
Verifica di non avere nulla di calcareo in vasca e che la co2 si sciolga a dovere
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Per quanto ho potuto appurare, in assenza di tamponi basici (fondo calcareo, per esempio) o tamponi acidi (torba e simili), la tabella è affidabile e precisa.
Verifica di non avere nulla di calcareo in vasca e che la co2 si sciolga a dovere
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Beh, al momento non posso regolare la co2, quindi non so quanta ne esca (per il problema della macrobolla e il fatto che ora il flipper nella parte bassa è nascosto dalle piante), sicuramente poche bolle al minuto, ma per ora è ancora tutto in fase di start up, quindi non è un problema 'cogente'.
Sicuramente non ho niente di calcareo e molto probabilmente ho poca CO2 che esce dalla bottiglietta, ma i miei dubbi sono a livello generale.
Se con Kh alto il ph non scende, allora seguendo la tabella il valore di CO2 disciolta sarà sempre basso.
Ovvero: io ho kh 8, ph 7.5, quindi co2 = 8
Ma supponiamo che invece abbia kh 8 e ph 8 (come l'acqua del rubinetto), quindi co2 = 3
Se anche aumentassi enormemente il numero di bolle di co2, a causa del kh alto il ph non scenderebbe (supponiamo che un minimo scenda e quindi da 8 vada a 7.5)
ecco che avrei co2 = 8, supponiamo scenda ancora a ph 7.3, in quel caso avrei ancora co2 insufficiente (valore = 13), il ph dovrebbe scendere fino a 7.0 o 7.1 ma una variazione di 1 punto del ph, con Kh 8, non dovrebbe essere impossibile?
Di qui la considerazione che
1) il ph scenderà ugualmente
oppure
2) la tabella non va bene (mi sembra impossibile, anche perchè credo che salti fuori da dati sperimentali)
oppure
3) al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
Se fosse vera la 3, mi occorrerà un test della co2. Funzionano bene?
E qui c'è il punto che non mi torna.
Se uno vuole ph a 7.5, per avere una concentrazione di CO2 accettabile dovrebbe avere kh = 20!!!
Come si potrebbe allevare poecilidi (ad esempio) e avere una buona concentrazione di CO2 disciolta???
Beh, al momento non posso regolare la co2, quindi non so quanta ne esca (per il problema della macrobolla e il fatto che ora il flipper nella parte bassa è nascosto dalle piante), sicuramente poche bolle al minuto, ma per ora è ancora tutto in fase di start up, quindi non è un problema 'cogente'.
Sicuramente non ho niente di calcareo e molto probabilmente ho poca CO2 che esce dalla bottiglietta, ma i miei dubbi sono a livello generale.
Se con Kh alto il ph non scende, allora seguendo la tabella il valore di CO2 disciolta sarà sempre basso.
Ovvero: io ho kh 8, ph 7.5, quindi co2 = 8
Ma supponiamo che invece abbia kh 8 e ph 8 (come l'acqua del rubinetto), quindi co2 = 3
Se anche aumentassi enormemente il numero di bolle di co2, a causa del kh alto il ph non scenderebbe (supponiamo che un minimo scenda e quindi da 8 vada a 7.5)
ecco che avrei co2 = 8, supponiamo scenda ancora a ph 7.3, in quel caso avrei ancora co2 insufficiente (valore = 13), il ph dovrebbe scendere fino a 7.0 o 7.1 ma una variazione di 1 punto del ph, con Kh 8, non dovrebbe essere impossibile?
Di qui la considerazione che
1) il ph scenderà ugualmente
oppure
2) la tabella non va bene (mi sembra impossibile, anche perchè credo che salti fuori da dati sperimentali)
oppure
3) al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
Se fosse vera la 3, mi occorrerà un test della co2. Funzionano bene?
E qui c'è il punto che non mi torna.
Se uno vuole ph a 7.5, per avere una concentrazione di CO2 accettabile dovrebbe avere kh = 20!!!
Come si potrebbe allevare poecilidi (ad esempio) e avere una buona concentrazione di CO2 disciolta???
al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
il numero di bolle influenza poco o nulla, per l'elevato tampone basico presente... quindi bisogna ridurre il kh mediante cambi con osmosi, oppure introdurre acidi mediante la torba, le foglie di quercia, le pigne di ontano, etc.
NB la torba, oltre al rilascio degli acidi, opera una riduzione del kh
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
il numero di bolle influenza poco o nulla, per l'elevato tampone basico presente... quindi bisogna ridurre il kh mediante cambi con osmosi, oppure introdurre acidi mediante la torba, le foglie di quercia, le pigne di ontano, etc.
NB la torba, oltre al rilascio degli acidi, opera una riduzione del kh
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Eh, ho rimuginato e ancora non ci sono (mazza ma sono diventato così tardo??? )
Ma se riduco il Kh (con cambi con acqua di osmosi e/o torba), poi per avere un quantitativo di Co2 adeguato il ph mi si abbassa troppo!
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
In sostanza, la cosa migliore sarebbe portare il ph verso 7,1 (per i poecilidi andrebbe bene, no?) ma senza abbassare il Kh (mantenendolo quindi a 8) e come cavolo si fa?
Eh, ho rimuginato e ancora non ci sono (mazza ma sono diventato così tardo??? )
Ma se riduco il Kh (con cambi con acqua di osmosi e/o torba), poi per avere un quantitativo di Co2 adeguato il ph mi si abbassa troppo!
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
In sostanza, la cosa migliore sarebbe portare il ph verso 7,1 (per i poecilidi andrebbe bene, no?) ma senza abbassare il Kh (mantenendolo quindi a 8) e come cavolo si fa?