mariocpz, se ph e kh non si abbassano neanche con la torba,e con i cambi con RO si abbassa solo il gh,darei una controllata agli arredi della vasca.Per quanto riguarda il sesso,sono molto difficile da distinguere,tranne che in fase adulta.Se sia acquistano troppo piccoli(4 - 5 cm) bisogna prendere 5 o 6 unità(come si fa per gli scalari),per poi dar via gli eventuali esemplari in eccedenza.
In vasca ho 5 dorsigera.A dir la verità, una è parente dei discus,in quanto per una malformazione genetica,risulta compressa alla caudale.Ha preso la forma circolare
Ma in negozio erano rimaste solo loro 5 e mi sembrava brutto scartarla.
Eravamo in 2 a vederle, sicuri che dovevano essere 3 maschi(compreso dorsidiscus) e 2 femmine.Si sono rivelati 4 maschi e 1 femmina
sbs23, tieni presente che non è un pesce che si fa veder molto in giro per la vasca(passa la maggior parte del tempo, nel fogliame),causa la sua timidezza,la quale è assente nei rapporti intraspecifici.
Le battaglie difficilmente vanno oltre il bocca a bocca,sono per lo più parate minacciose,scuotimenti di testa e branchie spalancate.Detto ciò, la riproduzione merita di essere vissuta e seguita in tutte le sue fasi.Il corteggiamento dura in media 3 - 4 giorni,i cambi di colore avvengono in questo periodo e in quelli di "confronto".Nei normali periodi(neutrali) hanno una colorazione anonima.
Diciamo,che è uno di quei pesci per cui devi avere il pallino(infatti non è molto comune nei negozi),e trovarli non è facile,ma ti ripeto la frase che a suo tempo apistomassi disse a me:"massima soddisfazione,con un minimo di spesa".