Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
I Poecilidi vengono da acque dure e moderatamente alcaline, i Corydoradini e i Loricaridi da acque leggermente acide e tenere...poi per carità, conosco gente che ne ha riprodotti anche in acqua di rubinetto, ma siccome sotto molti aspetti si evince che non è ideale (meno uova deposte, percentuale di uova non schiuse molto siuperiore e piccoli con crescita più lenta rispetto all'acqua acida e tenera) non sarebbe il casdo di farli convivere. o stanno bene i Poecilidi, o stanno bene i Siluriformi.
si per carità...ma apparte i valori dell'acqua non ho mai avuto poblemi,,,anzi..
comunque l'abbinamento guppy cory è abbastanza comune...anzi ti dirò di più, mi è bastato fare un giro sulla rete per vedere che è diffusissimo..e gli stessi negozianti..almeno i numerosi che ho girato, sono tutti d'accordo e lo consigliano
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona
comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano
si..ho provato infatti con il mangime per pesci da fondo,,,funziona..eheh...solo che ero alla ricerca di qualcosa di specifico per loro..
Come ho già detto, si può fare di tutto, anche mantenere i Corydoras con i guppy; comunque sia i valori ideali per i guppy non sono ideali per i Corydoras (paleatus o aeneus, gli altri muoiono e basta con i valori dell'acqua adatti ai guppy).
Ciao marcolinodj, se vuoi una marca io uso il TetraCrusta Menu della Tetra appunto, contiene 4 tipi di mangime e ti assicuro che le mie red cherry ne vanno ghiotte.
Come ho già detto, si può fare di tutto, anche mantenere i Corydoras con i guppy; comunque sia i valori ideali per i guppy non sono ideali per i Corydoras (paleatus o aeneus, gli altri muoiono e basta con i valori dell'acqua adatti ai guppy).
i valori dell'acqua comunque sono ph 7 e gh 14... direi quindi che possono tranquillamente convivere inquanto i valori ideali sono di pH7-7,8 Gh14 per i guppy,, mentre di ph 6-7,2 gh 8 per i cory. ..
temperatura costante sui 26°
si l'abbinamento è molto comune!
se è per questo i commercianti straconsigliano anche l'abbinamento guppy-neon.
In fondo i neon sono pesci di gruppo,vivaci,non territoriali e si adattano facilmente, la stessa cosa si può dire per i corydoras.
in fondo...se i neon hanno una prospettiva di vita molto inferiore e sono più delicati....dal acquariofilo medio(che possiede 1 o due acquari...da "arredo")non è facilmente dimostrabile?
percui per i negozianti... vanno più che bene!
dal loro punto di vista è molto più opportuno questo abbinamento che ad esempio quello di due specie di ciclidi perfettamnete compatibili, dove la carenza di spazio, l'introduzione di quache pesce in più o semplicemente un'arredamento non consono possono da subito creare problemi all'acquariofilo poco informato e la perdita di fiducia verso il negoziante.
Da questo punto di vista...non sò se i negozianti..."ci sono", secondo me "ci fanno", e...facendo bene i conti...temo che gli convenga.
Fermo restando che il discorso di terrorblade90 non fa una piega,
vorrei conoscere il pensiero di qualcuno più esperto (se vuole condividerlo) al riguardo.
Grazie!
Terrorblade90, corydoras paleatus e aeneus vivono bene in acque da neutre a leggermente alcaline, gli ancistrus anche, come avevo letto tempo fa su questo bel sito http://balabam.altervista.org/ancistrus.html
Se si parla dunque di corydoras sterbai o panda capisco, ma...
Se è per questo, esiste anche una popolazioen di scalari in Perù che vive in un lago montano con temperatura 24°, pH 8 e conducibilità 1100 microSiemens circa... e allora? Uno scalare normale in queste condizioni soffre e muore, mentre questi ci vivono eprché sono una popolazione molto ristretta adattatasi a quei valori.
Quel che conta non è tanto il range delle singole popolazioni che vivono in natura, quanto di quelle allevate in acqaurio; e le nostre popolazioni di paleatus e aeneus (fermo restando che sono adattabili, grazie a Dio, sennò sai quanti morti...) al 90% provengono da bacini con acqua da moderatamente acida a neutra ed abbastanza tenera, quindi bisognerebbe impegnarsi a dargli quel range dei valori!
Come ho detto, tutto si può, conosco gente che ha riprodotto dei paleatus e degli Ancistrus in acqua di rubinetto, ma già per il fatto che venivano deposte meno uova, che molte più uova erano non fecondate e che i piccoli crescevano più lentamente, questo indica già che questa è una pratica sconsigliabile a chiunque non sia più che esperto ( e anche agli esperti...), ed in caso di malessere dei pesci possa intervenire rapidamente e ripristinare i valori dell'acqua idonei.
Quel che conta non è tanto il range delle singole popolazioni che vivono in natura, quanto di quelle allevate in acqaurio; e le nostre popolazioni di paleatus e aeneus (fermo restando che sono adattabili, grazie a Dio, sennò sai quanti morti...) al 90% provengono da bacini con acqua da moderatamente acida a neutra ed abbastanza tenera, quindi bisognerebbe impegnarsi a dargli quel range dei valori!
Guarda che i corydoras (aeneus e paleatus) che si trovano in commercio sono raramente di cattura, sono così facili da riprodurre che vengono riprodotti dappertutto c'è meno dispendio di denaro per i produttori
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.
Però la mia filosofia è di mantenere solo pesci che in natura vivono in un determinato tipo di acqua, senza nulla togliere ad altre filosofie sicuramente altrettanto e più valide.
Mea culpa!