Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quoto, le dosi sono fondamentali (troppa H2O2 può uccidere i batteri del filtro).
Personalmente ho sconfitto una piccola infestazione iniziando a fertilizzare con CO2, introducendo ampullarie e potando (ogni giorno un po') le piante più colpite. Una potatura "robusta", per quello che è la mia esperienza, ha dimostrato al contrario di favorirle invece che di circoscrivere il problema.
Quoto, le dosi sono fondamentali (troppa H2O2 può uccidere i batteri del filtro).
Personalmente ho sconfitto una piccola infestazione iniziando a fertilizzare con CO2, introducendo ampullarie e potando (ogni giorno un po') le piante più colpite. Una potatura "robusta", per quello che è la mia esperienza, ha dimostrato al contrario di favorirle invece che di circoscrivere il problema.
Totalmente daccordo con Paolo . Bisogna essere precisi. Solo a titolo di informazione, se può interessare, io sparavo l'h2o2 con una siringa direttamente sulle foglie colpite, immettendone 10 ml al giorno su 100 lt per 10 giorni consecutivi e senza cambi d'acqua. Nessun problema.
Totalmente daccordo con Paolo . Bisogna essere precisi. Solo a titolo di informazione, se può interessare, io sparavo l'h2o2 con una siringa direttamente sulle foglie colpite, immettendone 10 ml al giorno su 100 lt per 10 giorni consecutivi e senza cambi d'acqua. Nessun problema.
Posso raccontarvi la mia di esperienza:
Dopo la comparsa delle alghe nere a pennello ho desiso di provare questo metodo. Utilizzavo i prodotti della linea Seachem per fertilizzare (programma base) in dosi ridotte a un terzo. Quando ho dovuto affrontare questo problema ho somministrato il primo, il terzo e il quinto giorno della settimana la dose consigliata dalla Seachem di Flourish Excel secondo il litraggio del mio acquario. In contemporanea ho aumentato la concentrazione di co2 disciolta in acquario tramite l'apposito impianto passando da 16 a 20 ppm (con una dininuizine del ph da 7 a 6,9).
Il tutto per una sola settimana, con me questo sistema ha funzionato, però attenzione dietro c'erano parecchi anni di esperienza; inoltre i valori della vasca venivano costantemente misurati.
Quindi concordo con Paolo Piccinelli, massima prudenza...
Posso raccontarvi la mia di esperienza:
Dopo la comparsa delle alghe nere a pennello ho desiso di provare questo metodo. Utilizzavo i prodotti della linea Seachem per fertilizzare (programma base) in dosi ridotte a un terzo. Quando ho dovuto affrontare questo problema ho somministrato il primo, il terzo e il quinto giorno della settimana la dose consigliata dalla Seachem di Flourish Excel secondo il litraggio del mio acquario. In contemporanea ho aumentato la concentrazione di co2 disciolta in acquario tramite l'apposito impianto passando da 16 a 20 ppm (con una dininuizine del ph da 7 a 6,9).
Il tutto per una sola settimana, con me questo sistema ha funzionato, però attenzione dietro c'erano parecchi anni di esperienza; inoltre i valori della vasca venivano costantemente misurati.
Quindi concordo con Paolo Piccinelli, massima prudenza...
Io vi rimando ad un vecchio tread di TuKo(quello su H2O2 e potenziale redox)...ho usato quel metodo là....0,2ml/l di H2O2 a giorni alterni, fertilizzazione base della seachem con excel, iron e fluorish, come indicato 5ml ogni 200l, cambi d'acqua non servono sostanziali, bisogna sempre tenere d'occhio eventuali sbalzi di valori, mai usare H2O2 in concomitanza con i prodotti di fertilizzazione, in quanto potrebbe ossidare ad esempio il ferro non chelato dell'iron producendo anche precipitazioni dei vari metalli pesanti...fondamentalmente è stato questo, personalmente non uso la CO2, anche perchè già ho qualche problemino di sovraffollamento e avrei solo peggiorato la situazione...
Io vi rimando ad un vecchio tread di TuKo(quello su H2O2 e potenziale redox)...ho usato quel metodo là....0,2ml/l di H2O2 a giorni alterni, fertilizzazione base della seachem con excel, iron e fluorish, come indicato 5ml ogni 200l, cambi d'acqua non servono sostanziali, bisogna sempre tenere d'occhio eventuali sbalzi di valori, mai usare H2O2 in concomitanza con i prodotti di fertilizzazione, in quanto potrebbe ossidare ad esempio il ferro non chelato dell'iron producendo anche precipitazioni dei vari metalli pesanti...fondamentalmente è stato questo, personalmente non uso la CO2, anche perchè già ho qualche problemino di sovraffollamento e avrei solo peggiorato la situazione...