Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
dibifrank, allora, per i tre elementi principali (calcio, kh e magnesio) devi testare i valori prima di integrare. poi ci sono i buffer per alzare i valori all'occorrenza, e i prodotti di mantenimento (esempio tech a+b) da dosare tutti i giorni per mantenere stabile il valore di calcio e kh.
tutto è in funzione della tua vasca, in linea di principio: tech a+b tutti i giorni e i buffer all'occorenza.
per gli oligoelementi... qui non ci sono test validi (così sembra) c'è chi li integra e chi non lo fa...
dibifrank, allora, per i tre elementi principali (calcio, kh e magnesio) devi testare i valori prima di integrare. poi ci sono i buffer per alzare i valori all'occorrenza, e i prodotti di mantenimento (esempio tech a+b) da dosare tutti i giorni per mantenere stabile il valore di calcio e kh.
tutto è in funzione della tua vasca, in linea di principio: tech a+b tutti i giorni e i buffer all'occorenza.
per gli oligoelementi... qui non ci sono test validi (così sembra) c'è chi li integra e chi non lo fa...
dibifrank, non esiste una tabellina perchè dipende dal consumo della tua vasca.COme dice preve84 il Ca, Mg e Kh possono essere portati al valore corretto tramite buffer e poi mantenuti con A+B oppure da un bel reattore di calcio, per tutto il resto prendi una linea commerciale (Nightsun, Grotech, Dupla, ecc..ec..) e cerca di vedere come reagisce la vasca con i vari dosaggi, all'inizio attieniti ai dosaggi consigliati dalla casa madre.
E poi non smetterò mai di dirlo, bisogna "saper leggere" la propria vasca e capire se necessita o no di aggiunte varie....comunque già con i cambi d'acqua inserisci il giusto apporto normalmente nel tuo litraggio
dibifrank, non esiste una tabellina perchè dipende dal consumo della tua vasca.COme dice preve84 il Ca, Mg e Kh possono essere portati al valore corretto tramite buffer e poi mantenuti con A+B oppure da un bel reattore di calcio, per tutto il resto prendi una linea commerciale (Nightsun, Grotech, Dupla, ecc..ec..) e cerca di vedere come reagisce la vasca con i vari dosaggi, all'inizio attieniti ai dosaggi consigliati dalla casa madre.
E poi non smetterò mai di dirlo, bisogna "saper leggere" la propria vasca e capire se necessita o no di aggiunte varie....comunque già con i cambi d'acqua inserisci il giusto apporto normalmente nel tuo litraggio
mi intrometto, scusate, visto che anche la mia vasca è da 160 litri netti circa ed è quindi simile a quella di dibifrank.....dico anch'io la mia.
Per me importante cambio acqua di 10 litri a settimana, e poi comincerò ad utilizzare (ho la vasca da pochi mesi e caralli da ancora meno) Kent A+B cosi come dice la casa e calcio goccia a goccia per il consumo di calcio, questo seguendo il consumo della vasca e misurando i valori per poi correggere le integrazioni.
mi intrometto, scusate, visto che anche la mia vasca è da 160 litri netti circa ed è quindi simile a quella di dibifrank.....dico anch'io la mia.
Per me importante cambio acqua di 10 litri a settimana, e poi comincerò ad utilizzare (ho la vasca da pochi mesi e caralli da ancora meno) Kent A+B cosi come dice la casa e calcio goccia a goccia per il consumo di calcio, questo seguendo il consumo della vasca e misurando i valori per poi correggere le integrazioni.
ciao pure io ho iniziato da poco, la vasca è nel quinto mese dopo il trasloco,quindi ho portato i valori nella norma(ca-mg-kh-ph) è da poco tempo che metto a+b della kent, però i valori non sono stabili perchè ho una discesa del mg e quindi lo sto reintegrando col buffer.
infine quando troverò le giuste dosi penso che tutto andrà in evoluzione quindi ci sarà sempre da reintegrare giusto?perchè gli animali avranno sempre piu' bisogno?
ciao pure io ho iniziato da poco, la vasca è nel quinto mese dopo il trasloco,quindi ho portato i valori nella norma(ca-mg-kh-ph) è da poco tempo che metto a+b della kent, però i valori non sono stabili perchè ho una discesa del mg e quindi lo sto reintegrando col buffer.
infine quando troverò le giuste dosi penso che tutto andrà in evoluzione quindi ci sarà sempre da reintegrare giusto?perchè gli animali avranno sempre piu' bisogno?