Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
1. prova a fare una ricerca su come è fatto un regolatore di pressione
2. prova a fare una riceca statistica di quanti usano il regolatore tarato a 3 bar (per esempio) e usano poi la valvola a spillo per regolare la pressione a 1,5 ... e quanti di questi hanno avuto problemi di moria di pesci causa intossicazione di CO2 (asfissia dei pesci causata dalla troppa concentrazione di CO2 nell'acqua e dalla impossibilità di disperdere la CO2 prodotta dal metabolismo nell'acqua della vasca)
3. ognuno ha le sue bolle in quanto dipendono dalla pressione a valle del riduttore, dal diametro del tubo di uscita, dalla pressione all'interno del diffusore (se a pietra porosa) e dall'ostruzione o meno dello stesso
parliamo di gas facilmente comprimibile e di bollicine più di dimensioni variabili
lasciando perdere il KH dire che bisogna avere 10 o 20 bolle/minuto per una determinata vasca è sbagliato oltre che dannoso, ognuno deve trovarsi la propria regolazione e proprio numero di bolle
il numero di bolle, di ogni singola vasca, serve esclusivamente per la proprio esclusiva regolazione, in aumento o in diminuzione, contanto il numero di bolle
ps. ammesso anche che siano entrambi basati su valvole a spillo conico (riduttore e semplice valvola a spillo) la qualità costruttiva è decisamente differente ... con le conseguenze facilmente immagginabili se si usa la comune valvola a spillo come pseudo-riduttore di pressione piuttosto che il riduttore vero e proprio (non per niente ha costi decisamente superiori )
1. prova a fare una ricerca su come è fatto un regolatore di pressione
2. prova a fare una riceca statistica di quanti usano il regolatore tarato a 3 bar (per esempio) e usano poi la valvola a spillo per regolare la pressione a 1,5 ... e quanti di questi hanno avuto problemi di moria di pesci causa intossicazione di CO2 (asfissia dei pesci causata dalla troppa concentrazione di CO2 nell'acqua e dalla impossibilità di disperdere la CO2 prodotta dal metabolismo nell'acqua della vasca)
3. ognuno ha le sue bolle in quanto dipendono dalla pressione a valle del riduttore, dal diametro del tubo di uscita, dalla pressione all'interno del diffusore (se a pietra porosa) e dall'ostruzione o meno dello stesso
parliamo di gas facilmente comprimibile e di bollicine più di dimensioni variabili
lasciando perdere il KH dire che bisogna avere 10 o 20 bolle/minuto per una determinata vasca è sbagliato oltre che dannoso, ognuno deve trovarsi la propria regolazione e proprio numero di bolle
il numero di bolle, di ogni singola vasca, serve esclusivamente per la proprio esclusiva regolazione, in aumento o in diminuzione, contanto il numero di bolle
ps. ammesso anche che siano entrambi basati su valvole a spillo conico (riduttore e semplice valvola a spillo) la qualità costruttiva è decisamente differente ... con le conseguenze facilmente immagginabili se si usa la comune valvola a spillo come pseudo-riduttore di pressione piuttosto che il riduttore vero e proprio (non per niente ha costi decisamente superiori )
prova a fare una riceca statistica di quanti usano il regolatore tarato a 3 bar (per esempio) e usano poi la valvola a spillo per regolare la pressione a 1,5 ...
le valvole a spillo , non riducono la pressione , ma solo il flusso mi interesserebbe capire meglio ...
Quote:
e quanti di questi hanno avuto problemi di moria di pesci causa intossicazione di CO2 (asfissia dei pesci causata dalla troppa concentrazione di CO2 nell'acqua e dalla impossibilità di disperdere la CO2 prodotta dal metabolismo nell'acqua della vasca)
certo , nessuno ha detto il contrario; solo che se si regola ,per fare un esempio 1 bolla al secondo, quella rimane a prescindere dalla pressione a monte, no ? sul punto 3 sono d'accordo pensavo che il dosaggio fosse legato comunque al ph , per questo non capivo ...
prova a fare una riceca statistica di quanti usano il regolatore tarato a 3 bar (per esempio) e usano poi la valvola a spillo per regolare la pressione a 1,5 ...
le valvole a spillo , non riducono la pressione , ma solo il flusso mi interesserebbe capire meglio ...
Quote:
e quanti di questi hanno avuto problemi di moria di pesci causa intossicazione di CO2 (asfissia dei pesci causata dalla troppa concentrazione di CO2 nell'acqua e dalla impossibilità di disperdere la CO2 prodotta dal metabolismo nell'acqua della vasca)
certo , nessuno ha detto il contrario; solo che se si regola ,per fare un esempio 1 bolla al secondo, quella rimane a prescindere dalla pressione a monte, no ? sul punto 3 sono d'accordo pensavo che il dosaggio fosse legato comunque al ph , per questo non capivo ...