Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 07-12-2008, 15:31   #1
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Osmocote non l'ho mai usato.. troppa paura di esagerare nel dosaggio.
Un fondo commerciale è molto più sicuro, poi dipende tutto dalle piante che metterai.
Se poco esigenti puoi non mettere proprio il fondo fertile, se mediamente esigenti puoi metterne poco, se molto esigenti servirà sia molto fondo fertile che fertilizzazione liquida, che impianto co2.
Vedi tu
quanti w/litro hai?
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 16:05   #2
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
metti fondo fertile(tipo dennerle bio deponit mix e similari) poi akadama sopra
nient altro
l aka non si polverizza se non sottoposta a pressione
maturala a parte prima di inserirla in vasca almeno due settimane con frequenti cambi d acqua di rubinetto
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 18:28   #3
Alberto04
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alberto04

Annunci Mercatino: 0
la mia intenzione è quella di fare un acqaurio molto piantumato per questo mi sono attrezzato con 2 hqi 150 W e l' impianto con bombola ricaricabile da 3 kg...
con questa attrezzatura penso di poter riuscire a mettere anche delle piante abbastanza esigenti... poi come fertilizzante liquido ero intenzionato all' acquisto della linea saechem che da quello che ho letto mi sembra un buon fertlizzante.

per quanto riguarda la maturazione non in vasca credo sia una buona idea... poi non sò, è la prima volta che faccio un fondo con questo materiale ci ha provato nessuno?? fatemi sapere!!!
Alberto04 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 19:11   #4
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh vuoi fare un'acquario molto spinto e molto piantumato!
Con co2 e tutta quella luce avrai bisogno di un buon fondo fertile sotto l'akadama e in grande quantità sennò si esaurisce subito.
In questo caso ottima la scelta dell'akadama che è un ottimo fondo ed è appunto "spinto" visto che è usato nelle bellissime vasche ada. E' un fondo che non contiene macronutirenti, però mi pare che sia invece ricco di micronutrienti e soprattutto ha una grande capacità di assorbimento di vari minerali(oltre ad avere la giusta porosità e consistenza per l'ottimo attecchimento delle radici). Quindi starei attento alla sua saturazione prima di inserirlo in vasca, nel senso che poi andrai a introdurre in vasca anche i sali con cui l'avrai saturato. Quindi a mio avviso invece che saturarla con continui cambi di acqua di rubinetto, che spesso ha concentrazioni di sali piuttosto sbilanciate e contiene grandi quantità di silicati, avrebbe più senso saturarla con piccoli cambi d'acqua(osmotica o anche di rubinetto) di qualche litro dove siano disciolte buone concentrazioni di sali per acquariofilia, che sono più bilanciati. oppure se hai voglia di approfndire la cosa puoi addirittura andare in farmacia e comprare tu i sali che vuoi.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 22:32   #5
Alberto04
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alberto04

Annunci Mercatino: 0
il mio pensiero era proprio quello nel senso che mi si saturasse con sostanze che poi in acquario mi rilascerà, ovviamente parlo di sostanze non producenti allo scopo desiderato.
la cosa che più mi attrae è quella di mettere determinate sostanze che decido io in determinate quantità... ma ho paura di non saper gestire una cosa così
quindi mi sa che opterò di mettere prodotti specifici, che però, scusa l' ignoranza non so quale siano ... non è che mi potresti elencare alcuni prodotti??
grazie!!
Alberto04 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2008, 03:03   #6
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm dunque qui la cosa inizia a complicarsi, ma se vuoi metterti di impegno direi che può essere una discussione molto interessante
però forse dovresti fare un post dedicato, sempre qui o in sezione fertilizzanti.
Premesso che bisognerebbe verificare cosa realmente assorbe l'akadama e cosa no, ho letto post di gente che provava(non so con che risultati) a fargli assorbire anche fertilizzanti liquidi a base di ferro chelato, che sarebbero molto utili in un fondo. Qui però bisognerebbe sentire i pareri anche di qualcuno di più esperto..

Il mio consiglio, per andare sul sicuro, è di mettere a bagno l'akadama e poi saturarlo, o in acquario o a parte in un bel secchio, inserendo a distanza di qualche giorno dei bicchieri d'acqua (osmotica o di rubinetto)dove avrai disciolto buone quantità di sali da acquariofilia, come quelli jbl per esempio.
ovviamente dovrei munirti di test kh e gh per renderti conto di quanto e cosa sta assorbendo. Ti renderai subito conto che l'akadama smetterà di abbassare il gh(segno che i sali che ti danno la misura del gh hanno smesso di essere assorbiti) mentre per il i carbonati la cosa sarà più lunga.

Io ad esempio avevo buttato tutto in vasca senza trattare il fondo prima e dopo un periodo in cui immettevo dei sali bilanciati jbl ho visto che continuava ad assorbire solo il kh mentre il gh in vasca saliva. siccome non avevo voglia di spendere altri soldi comprando i sali specifici per alzare solo il kh, chiedendo in qu e in la sul forum ero giunto alla conclusione che i principali sali che compongono il kh erano il comune bicarbonato di sodio che si usa in cucina e il bicarbonato di potassio(nn sono sicurissimo di quest'ultimo che comunque comprai per una cifra irrisoria in farmacia). Procuratomi questi sali ho finito di saturarli con questi fino a raggiungere la percentuale voluta stabile anche in vasca.
certo se fai tutto a parte in un secchio poi non devi preoccuparti dei valori dell'acqua che otterrai perchè tanto lo inserisci in vasca solo quando ha smesso di assorbire.
Insomma vedi un pò tu, comunque sono finezze. Certo è che se hai voglia di perderci un pò di tempo e magari cerchi anche altri pareri puoi ottenere una saturazione ottimale.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2008, 18:02   #7
Alberto04
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alberto04

Annunci Mercatino: 0
faccio così... apro un' altra discussione in fertlizzazione in cui chiedo cosa devo usare per saturare l' akadama al meglio.
se ho risposte convincenti e magari consigli di persone che ci hanno già provato in passato.. potrei anche provarci.
se poi vedo che non ho interesse alla discussione aggiungo dei comuni sali.
grazie a tutti per avermi dato un' idea di come muovermi!!

Alberto
Alberto04 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2008, 16:53   #8
Alberto04
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alberto04

Annunci Mercatino: 0
allestimento nuovo acquario... laterite, dove la.....

salve a tutti..
dopo 2 anni di inattività, mi sono deciso a rimettere un po' d' acqua in casa.
ho un' acquario di 200 lt che vorrei rimettere in funzione, la mia idea era quella di fare un acquario moolto piantumato con hqi e un bel fondo fertile ricco di elementi nutritivi per le piante.
La soluzione che avevo in mente era: partendo dal fondo...
uno strato su cui "appoggiare" la serpentina riscaldata e facilitare il passaggio di acqua, e qui mi sarei orientato su un classico ghiaietto di quarzo sopra il quale oltre alla serpentina metterei uno starto di akadama e qui la prima domanda..... akadama grossa o fine????
sopra l' akadama vorrei mettere uno strato di laterite... vi chiedo, dove la posso trovare?? è un prodotto per acquerofilia o è impiegato in altri usi???
sopra, per diciamo tappare metterei della ghiaia di circa 2-4 mm.
visto la mia inesperienza con questi materiali vorrei un vostro parere, come sistemazione dei vari materiali di fondo può andar bene???
vi ringrazio anticipatamente delle risposte!!!
ciaoo a tutti
Alberto
Alberto04 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2008, 17:07   #9
Simonen75
Guppy
 
Registrato: Jul 2005
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simonen75

Annunci Mercatino: 0
Solitamenente il fondo di akadama è cosi composto partendo dal basso:
pozzolana - akadama grossa - akadama fine.
Inoltre se intendi inserire piate il fondo và attivato (l'akadama non è un fondo fertile).
Ed occhi ai valori .. comunque se usi il cerca e scrivi akadama ti ubriachi di info...
__________________
Puma

vicentini di AP http://www.acquariofilia.biz/viewtop...96360&start=15
Simonen75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2008, 18:18   #10
Alberto04
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alberto04

Annunci Mercatino: 0
sìsì di info ne ho lette moltissime a riguardo e quello che, diciamo mi è stato di grande aiuto è stato questo quì http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
in questo link cè scritto che se metto del ghiaietto sopra l' akadama è meglio in quanto mi evita che un po della melma creatasi con la disgregazione dell' akadama mi vada in sospensione e inoltre mi confinerebbe molte sostanze come l' ammonio, nel substato.
mi hai detto che l' akadama fine solitamente si mette come stato superficiale, (come ho visto anche io in svariati link e discussioni) a questo proposito vi chiedo avete mai avuto problemi per quanto riguarda l' intorbidimento dell' acqua???
grazie della tua risposta!!!!!!!
ciao
Alberto
Alberto04 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dove
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26323 seconds with 13 queries