Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
vi ringrazio,si Polimarzio l'avevo già letta....è un esperimento...sono in una vasca da 600lt lordi con 5 discus adulti e due severum adulti....un pò di caracidi e di loricaridi.
i valori sono ph 5.5-5.8-kh 1-2 temp 27°-28° no3 10mgl..no2 0mgl
allora frutta...provo...le piante non mancano anzi mi aiutano a potare ,dato che devo farlo settimanalmente.
già con i severum (due maschi) mi erano stati sconsigliati,ma ho la testa dura...infatti sono assieme da circa un anno e i severum sono oramai circa 25 cm,nessun problema di sorta.
spero vivano a lungo,saranno spostati in una vasca più grande tra circa un anno,dove non ci sarà nessun problema di spazio anche se vengono 40 cm,anzi lo spero!
Lssah, intendi valori acidi per prevenire l'attacco di parassiti intestinali che poi inducono la malattia vero?
vi ringrazio,si Polimarzio l'avevo già letta....è un esperimento...sono in una vasca da 600lt lordi con 5 discus adulti e due severum adulti....un pò di caracidi e di loricaridi.
i valori sono ph 5.5-5.8-kh 1-2 temp 27°-28° no3 10mgl..no2 0mgl
allora frutta...provo...le piante non mancano anzi mi aiutano a potare ,dato che devo farlo settimanalmente.
già con i severum (due maschi) mi erano stati sconsigliati,ma ho la testa dura...infatti sono assieme da circa un anno e i severum sono oramai circa 25 cm,nessun problema di sorta.
spero vivano a lungo,saranno spostati in una vasca più grande tra circa un anno,dove non ci sarà nessun problema di spazio anche se vengono 40 cm,anzi lo spero!
Lssah, intendi valori acidi per prevenire l'attacco di parassiti intestinali che poi inducono la malattia vero?
come assortimento io non avrei nulla da appuntare.
con 600 lt lordi puoi permetterti quella popolazione.
intendevo proprio valori lontani da quelli delle nostre acqua del rubinetto perchè pare che acque con conducibilità bassa non siano propizie per hexamita ecc ecc.
come assortimento io non avrei nulla da appuntare.
con 600 lt lordi puoi permetterti quella popolazione.
intendevo proprio valori lontani da quelli delle nostre acqua del rubinetto perchè pare che acque con conducibilità bassa non siano propizie per hexamita ecc ecc.
ok.....
io sono fortunato se apro il rubinetto esce acqua a 90-100ms....ph6.1-6.5 kh 3 anche meno
non so se è giusto parlare qui di examitosi,comunque quello che scrivi è giusto in linea di massima,il fatto è da imputare alla minore prolificità dei parassiti in acqua acida....
siamo giunti a delle conclusioni osservando pesci che sono stati a lungo in condizioni sbagliate..tipo acqua di osmosi e solo sali addizionati...in pratica:in un anno un discus maestoso,uno dei più grandi che abbia mai visto misurato 22cm,tenuto in una vaschetta delle balle in un negozio acqua di osmosi e sali,e deperito fino alla morte corroso dall'examita...
Tra l'altro il negoziante(un garden)me l'aveva proposto più volte sparandomi ,all'ora,prima un milione di lire,poi 800,poi alla fine voleva 300mila per un discus praticamente morto...le teste di m....si sprecano
ok.....
io sono fortunato se apro il rubinetto esce acqua a 90-100ms....ph6.1-6.5 kh 3 anche meno
non so se è giusto parlare qui di examitosi,comunque quello che scrivi è giusto in linea di massima,il fatto è da imputare alla minore prolificità dei parassiti in acqua acida....
siamo giunti a delle conclusioni osservando pesci che sono stati a lungo in condizioni sbagliate..tipo acqua di osmosi e solo sali addizionati...in pratica:in un anno un discus maestoso,uno dei più grandi che abbia mai visto misurato 22cm,tenuto in una vaschetta delle balle in un negozio acqua di osmosi e sali,e deperito fino alla morte corroso dall'examita...
Tra l'altro il negoziante(un garden)me l'aveva proposto più volte sparandomi ,all'ora,prima un milione di lire,poi 800,poi alla fine voleva 300mila per un discus praticamente morto...le teste di m....si sprecano
leggendo volevo farti una domanda che non c'entra molto con gli uaru.
Qual'è la controindicazione di tenere pesci in acqua di osmosi+sali? se messi nelle giuste proporzioni solitamente i sali per acquariofilia dovrebbero essere bilanciati, insomma meglio di acque del rubinetto che anche a ipotetiche durezze basse potrebbero essere sblianciate o contenere silicati o altro in eccedenza!
Ma forse non ho capito il discorso e questo negoziante metteva troppi sali o non acidificava l'acqua.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
leggendo volevo farti una domanda che non c'entra molto con gli uaru.
Qual'è la controindicazione di tenere pesci in acqua di osmosi+sali? se messi nelle giuste proporzioni solitamente i sali per acquariofilia dovrebbero essere bilanciati, insomma meglio di acque del rubinetto che anche a ipotetiche durezze basse potrebbero essere sblianciate o contenere silicati o altro in eccedenza!
Ma forse non ho capito il discorso e questo negoziante metteva troppi sali o non acidificava l'acqua.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)