Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
si sa capita a molti,anzi a tutti credo all'inizio...al massimo (anche se non sono propriamente d'accordo) 2 guppy...e già mi sembrano tanti !contando anche che devi rinunciare a farli riprodurre,che comunque è una delle loro principali attività (i guppy sono molto attivi in quel senso,praticamente instancabili!)...almeno inserisci una piantina vera per creare un ecosistema naturale e più stabile.
Grazie della comprensione stefy86, ...dato che il fondo è composto solo da ghiaietto quale pianta sarebbe la più adatta?
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
hai luce??se si quanti watt?in linea di massima le specie più semplici e con meno esigenze sono l'anubias barteri eil microsorum (addirittura chiamate "ombrofile" per la scarsa necessità di luce).queste vivono benissimo ancorate a rocce o legni.nel caso decidessi di inserirle nel substrato di fondo interra solo poco le radici ma non il rizoma,che è quella specie di "tronchetto" da cui si dipartono le folgie della pianta.poi volendo puoi lasciare un paio di steli galleggianti o radicati di elodea (o egeria) densa.
non hanno bisogno di particolare fertilizzazione ma se dovesse rendersi necessaria basta un fertilizzante liquido (ce ne sono tantissime marche).in ogni caso non fertilizzare prima che siano trascorse almeno 3 settimane dalla piantumazione o favorisci solo le alghe.
ps:se interri il rizoma la pianta marcisce
pps:l'elodea è molto utile perchè essendo a crescita rapida contrasta lo sviluppo algale.
se hai la luce nell'acquario tienila accesa dopo aver messo le piante,iniziando magari con un fotoperiodo di 6 ore per poi aumentarlo fino a circa 9 nel corso delle settimane.
ho una sola lampada montata sul coperchio da 11watt, domani tolgo una pianta artificiale e aggiungo un tronchetto e una delle piante che mi hai consigliato, oppure dopo aver messo il tronchetto devo aspettare?
Scusate le continue domande, ma ci tengo a non fare altre cavolate...
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
il tronchetto fallo bollire per un'oretta,poi puoi legarci sopra con del filo da pesca la pianta (dopo aver eliminato la lana che avvolge le radici con la quale la vendono).
inserisci almeno qualche stelo di una pianta a crescita rapida cosicchè le alghe non prendano il sopravvento (esempio piante elodea,cabomba,ceratophyllum ecc ecc)
Sono tornato, ciao a tutti, ho appena inserito nel mio acquarietto un tronchetto e una panta di Microsorum, non userò per almeno 3 settimane nessun tipo di fertilizzante, ho notato che il mio piccolo guppy è molto curioso (anche mia figlia) ha esplorato tutte le novità!
Devo aspettarmi qualche cambiamento delle condizioni dell'acqua?Se sì cosa dovrebbe succedere ai parametri e come dovrò comportarmi?
Grazie a tutti!!
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
ciao!al massimo l'acqua può acidificarsi leggermente per il rilascio di tannini e acidi umici da parte del legno.ma con i cambi d'acqua costanti (consigliato un 10% ogni settimana con acqua biocondizionata ) i valori tornano alla completa normalità.niente di preoccupante.se poi il legno è stato fatto bollire anche l'effetto "acqua ambrata"e il rilascio delle sostanze citate prima è minimo.
Ciao Stefy86, quando effettuo il cambio dell'acqua è meglio utilizzare quella demineralizzata o basta usare quella del rubinetto precedentemente biocondizionata?
Sabato pensavo di prendere, se i parametri dell'acqua non variano, un altro maschio di guppy, che ne pensate?E' troppo presto?
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''