Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Salve a tutti , ho acquistato due mesi fa una centralina usata luci/pompe artigianale , qualche giorno fa , dopo aver finalmente assemblato l'acquario , lho montata e alimentata ma non funziona , la persona da cui l'ho comperata l'ha , a sua volta, acquistata circa 1 anno e mezzo fa da una persona di Vicenza ma purtroppo ha perso tutti i contattai ( mail e telefono ).
Allego una foto della centralina , se qualcuno riconosce il suo lavoro, o se qulacuno conosce l'artigiano di Vicenza , puo' gentilmente contattarmi cosi' magari mi sa spiegare dov'e'e il problema .
Grazie
Io l'ho costruita prendendo il progetto dal sito di Antonio Lettieri, dopo aver speso un bel po' di soldi e di tempo ho scoperto che funziona correttamente ma senza il carico, cioè: Facendola funzionare senza pompe e luci va correttamente anche per giorni ma non appena la installavo sotto la vasca con tutto collegato, appena un relè commutava di stato, si resettava l'ora e gli orari da me impostati.
Dopo varie prove e modifiche ed altri soldi spesi, sono arrivato alla deduzione che gli archi elettrici che si vengono a creare tra i contatti del relè o le sovvratensioni ai capi delle bobine dei relè vanno a resettare la pic.
DELUSIONE!!!!
Ho anche contattato Antonio Lettieri, ma non mi ha saputo dare spiegazioni, mi disse che a lui funzionava correttamente.
Se ti interessa ho trovato un modello in kit su nuova elettronica, è molto simile..
Ciao
un modello in kit su nuova elettronica, è molto simile..
quale????
__________________
VENDO 100 Kg DI PIETRE VIVE, PREFERIBILMENTE IN BLOCCO A 8€ KG(SE PRESE IN BLOCCO 700€), DISPONIBILE A FARLE VEDERE, NON SPEDISCO. andrea.alessandro@hotmail.it
Salve a tutti , ho acquistato due mesi fa una centralina usata luci/pompe artigianale , qualche giorno fa , dopo aver finalmente assemblato l'acquario , lho montata e alimentata ma non funziona , la persona da cui l'ho comperata l'ha , a sua volta, acquistata circa 1 anno e mezzo fa da una persona di Vicenza ma purtroppo ha perso tutti i contattai ( mail e telefono ).
Allego una foto della centralina , se qualcuno riconosce il suo lavoro, o se qulacuno conosce l'artigiano di Vicenza , puo' gentilmente contattarmi cosi' magari mi sa spiegare dov'e'e il problema .
Grazie
Io l'ho costruita prendendo il progetto dal sito di Antonio Lettieri, dopo aver speso un bel po' di soldi e di tempo ho scoperto che funziona correttamente ma senza il carico, cioè: Facendola funzionare senza pompe e luci va correttamente anche per giorni ma non appena la installavo sotto la vasca con tutto collegato, appena un relè commutava di stato, si resettava l'ora e gli orari da me impostati.
Dopo varie prove e modifiche ed altri soldi spesi, sono arrivato alla deduzione che gli archi elettrici che si vengono a creare tra i contatti del relè o le sovvratensioni ai capi delle bobine dei relè vanno a resettare la pic.
DELUSIONE!!!!
Ho anche contattato Antonio Lettieri, ma non mi ha saputo dare spiegazioni, mi disse che a lui funzionava correttamente.
Se ti interessa ho trovato un modello in kit su nuova elettronica, è molto simile..
Ciao
Ciao,per eliminare il problema basta che metti un condensatore e una resistenza in parallelo al contatto di aperura/chiusura del rele'.Questo serve ad eliminare il problema...
Ciao,per eliminare il problema basta che metti un condensatore e una resistenza in parallelo al contatto di aperura/chiusura del rele'.Questo serve ad eliminare il problema...
Ciao, mi potresti dire il valore della resistenza e del condensatore che dovrei aggiungere?
se non ti disturbo troppo uno schemino?
Considera che alcuni relè sono a doppio scambio.
Grazie!!! Gentilissimo
Ciao, mi potresti dire il valore della resistenza e del condensatore che dovrei aggiungere?
se non ti disturbo troppo uno schemino?
Considera che alcuni relè sono a doppio scambio.
Grazie!!! Gentilissimo[/quote]
quoto miciomacio.. ci devi mettere dei filtri...resistenza e condensatore, giustissimo.
se non erro il problema è dovuto al carico induttivo che resetta l' elettronica.. è una cosa un po' strana, io ho avuto problemi con dei timer digitali che si resettavano all' accensione dell HQI, una volta dotati dei filtri tutto è andato ok... per un po'.. poi sono passato definitivamente al PLC..
__________________
I'm not a number...I'm a free man
Modder, quello di nuova elettronica è il kit 1488, io lo uso.
ciao,
anch'io uso il kit di nuova elettronica da diversi mesi e debbo dire che funziona molto bene. L'unico problema che ho e' dato dal fatto di non poter gestire la programmazione a mio piacimento cioe',il software ti permette di usare certi settaggi,ma io vorrei per esempio far accendere e spengere le luci in modo inverso a quello attuale o usare l'effetto marea in una certa fascia oraria (per esempio solo di giorno e non di notte ).
C'e' qualcuno che sa dirmi se e' possibile modificare il software ?